L’acqua può sembrare la scelta ovvia per idratarsi, ma è davvero la migliore? Uno studio recente ha scoperto che in alcuni casi il latte idrata meglio dell’acqua.
Latte vs. acqua per l’idratazione
I ricercatori hanno confrontato l’efficacia di diverse bevande nel mantenere l’idratazione misurando la ritenzione di liquidi dopo il consumo. Sorprendentemente, in determinate condizioni, sia il latte intero che quello scremato hanno superato l’acqua.
Perché il latte idrata di più?
Il latte contiene zuccheri naturali, proteine e grassi che rallentano la digestione, aiutando il corpo a trattenere i liquidi più a lungo. Ecco perché funziona così bene:
- Elettroliti: Il latte contiene sodio e potassio, che aiutano il corpo a trattenere i liquidi.
- Proteine e carboidrati: Rallentano lo svuotamento dello stomaco, mantenendo l’acqua nel corpo più a lungo.
- Osmolarità bilanciata: Aiuta le cellule ad assorbire l’acqua in modo più efficace.
Dovresti bere latte invece dell’acqua?
Non necessariamente: l’acqua rimane la scelta migliore per l’idratazione quotidiana. Ma il latte può essere più efficace in alcune situazioni, come:
- Dopo un esercizio intenso (per reintegrare liquidi e nutrienti).
- Per bambini e anziani (che potrebbero aver bisogno di una maggiore idratazione).
- Durante una lieve disidratazione (quando la ritenzione di liquidi è fondamentale).
Se sei intollerante al lattosio o eviti i latticini, l’acqua rimane la soluzione migliore. Alcuni latti vegetali (come quello di soia o avena) possono aiutare, ma non idratano quanto il latte vaccino.
Hai una domanda su bellezza o benessere? Scrivi alla senior beauty editor di Vogue all’indirizzo beauty@vogue.com.