Per anni, il consumo di alcol è stato associato alla socializzazione, alle celebrazioni e al relax. Ma la generazione più giovane di oggi sta cambiando questa narrazione, o almeno la sta affrontando con maggiore consapevolezza. Secondo *The New York Times*, la Generazione Z beve significativamente meno di quanto facessero i Millennial alla stessa età. Un altro rapporto ha rilevato che il 28% della Generazione Z negli Stati Uniti afferma di non bere mai, rispetto a solo il 16% dei Millennial.

Volevo capire perché così tanti dei miei coetanei stessero scegliendo la sobrietà. È perché siamo cresciuti in un’era ossessionata dal benessere, dove succhi verdi, adattogeni e matcha latte sono di moda quanto i vestiti firmati? O è perché la nostra attenzione alla salute, combinata con la nostra ben documentata ansia, ci ha portati naturalmente a ridurre il consumo di alcol?

Per scoprirlo, ho deciso di provare la sobrietà per due mesi. Spoiler: alla fine sono tornata a bere occasionalmente. Ma l’esperimento mi ha cambiato in meglio. Mi ha aiutato a capire come l’alcol influisca su tutto: le mie emozioni, la mia salute, persino le mie abitudini. Sono diventata più consapevole del *perché* volevo un drink e più brava a riconoscere quando usavo l’alcol come sostegno emotivo. Soprattutto, mi ha aiutato a gestire la mia ansia, qualcosa che prima credevo fosse fuori dal mio controllo.

### Cosa succede quando smetti di bere alcol?

Il tuo corpo inizia a riprendersi entro le prime 24 ore. Il fegato, che metabolizza l’alcol, inizia a disintossicarsi, riducendo l’infiammazione e migliorando la sua funzione. I livelli di zucchero nel sangue si stabilizzano, poiché l’alcol altera la regolazione del glucosio.

Dopo una o due settimane, la qualità del sonno e l’idratazione della pelle spesso migliorano. A lungo termine, smettere di bere riduce il rischio di malattie cardiache, rafforza il sistema immunitario e bilancia i batteri intestinali.

Per me, i cambiamenti più evidenti sono stati la chiarezza mentale, l’energia costante e un umore migliore, tutti benefici noti dell’eliminazione dell’alcol. Anche le mie prestazioni fisiche sono migliorate. La ricerca mostra che anche piccole quantità di alcol rallentano il recupero muscolare, e mi sono sentita decisamente più leggera senza quel peso invisibile.

Ma il recupero richiede tempo. Anche quando ti senti sobrio, l’alcol rimane nel tuo corpo: nel respiro e nella saliva fino a 24 ore, nelle urine per 15 giorni e nei capelli per 90 giorni.

### I benefici di smettere di bere alcol

**Sonno migliore**
L’alcol può aiutarti ad addormentarti, ma disturba il sonno profondo, in particolare la fase REM. Senza di esso, il sonno è più riposante, migliorando umore, memoria e concentrazione.

**Pelle più luminosa**
L’alcol disidrata e dilata i vasi sanguigni, causando rossore, acne o opacità. Smettere migliora l’idratazione e la circolazione, rendendo la pelle più luminosa e liscia.

**Sistema immunitario più forte**
Bere regolarmente indebolisce le difese. Senza alcol, il corpo combatte le infezioni in modo più efficace.

**Digestione e metabolismo migliorati**
L’alcol altera i batteri intestinali e causa infiammazione. Eliminarlo migliora la digestione, l’assorbimento dei nutrienti e la salute metabolica.

**Maggiore stabilità emotiva**
L’alcol influisce sulla serotonina e su altri neurotrasmettitori. Senza di esso, l’umore si stabilizza, l’ansia diminuisce e la chiarezza mentale migliora.

**Meno alcol, meno ansia**
Il legame tra alcol e ansia è reale. Ridurre il consumo può significare meno spirali ansiose e più controllo su mente e corpo. Per me, la diminuzione dell’ansia è stata davvero evidente, direi addirittura rivoluzionaria. Entro la seconda settimana, mi sentivo meno tesa e nervosa al mattino per il lavoro. Alla terza settimana, la mia solita ansia domenicale era quasi scomparsa. Soprattutto, mi sentivo più calma e concentrata tutto il giorno. L’ansia non era completamente sparita, ma era molto più gestibile, e questo ha fatto una differenza enorme.

Quei due mesi senza alcol sono stati difficili, ma hanno sicuramente cambiato il mio modo di vedere il bere. Smetterò per sempre? Probabilmente no. Dopo i due mesi, sono tornata a bere occasionalmente. Ma ora sono molto più consapevole dei benefici del bere con moderazione, li ho sperimentati in prima persona, e sono più propensa a scegliere un mocktail. La cosa migliore è che so che la mia ansia non è senza speranza, è qualcosa che posso controllare.

Hai una tendenza beauty o benessere di cui sei curioso? Facci sapere! Scrivi alla senior beauty and wellness editor di Vogue all’indirizzo beauty@vogue.com.