Il cortisolo ha spesso una cattiva reputazione al giorno d'oggi, ma non del tutto meritata. Questo ormone è fondamentale per mantenerci vigili e aiutarci a gestire lo stress. Tuttavia, quando i livelli di cortisolo rimangono elevati troppo a lungo, possono perturbare il sistema nervoso, portando a affaticamento, irritabilità e persino un maggior rischio di malattie cardiache. Può anche danneggiare la nostra pelle.

La buona notizia è che esistono modi semplici per tenere sotto controllo il cortisolo. Fare una passeggiata, praticare esercizi di respirazione o scambiare due chiacchiere con un amico possono tutti aiutare. Come spiega il dottor Michael Markopoulos, attività come la mindfulness, la meditazione e la respirazione profonda calmano il sistema nervoso.

Anche ciò che mangi è importante. Sandra Martinez, direttrice del 7Pines Resort Ibiza Spa, sottolinea che mangiare con consapevolezza può essere un modo potente per gestire lo stress. Alimenti ricchi di grassi sani, fibre, magnesio o triptofano – come noci, avocado e cacao puro – sostengono il sistema nervoso senza causare infiammazioni. Aiutano anche ad aumentare la serotonina e ridurre il cortisolo.

Ma non si tratta solo di cosa mangiare: anche come mangiare è altrettanto importante. Martinez suggerisce di adottare rituali di alimentazione lenta, come quelli praticati nei centri benessere e spa, per attivare la digestione partendo da uno stato di calma anziché di fretta. Quindi, silenzia il telefono e trasforma il pasto in un momento di cura di sé.

Essere presenti mentre si mangia ha molteplici benefici. Uno studio recente evidenzia che l'alimentazione consapevole – prestare attenzione non giudicante al cibo e alla connessione mente-corpo – può migliorare la digestione e alleviare i problemi alimentari legati allo stress. Migliora anche l'accettazione di sé e il benessere generale.

Per praticare l'alimentazione consapevole, inizia eliminando le distrazioni e sintonizzandoti sui tuoi pensieri e sentimenti senza giudizio. Il nutrizionista dottor Michael Hartman raccomanda di rimanere attenti al cibo, ai segnali di fame e alle emozioni. Ecco alcuni consigli per iniziare:

- Ascolta il tuo corpo: Mangia quando hai fame e fermati quando sei sazio.
- Rimani presente: Prima di ogni boccone, fermati e nota l'aroma, il colore e la consistenza del cibo.
- Prenditi il tuo tempo: Mastica lentamente, assaporando il gusto e la sensazione di ogni boccone.
- Controlla le tue emozioni: Nota quali sentimenti emergono durante il pasto e sii consapevole di cosa scatena la voglia di mangiare quando non hai fame – come stress o tristezza. Rispondi a queste emozioni con consapevolezza.

Creare rituali rilassanti intorno ai pasti può anche aiutare a ridurre il cortisolo. Martinez suggerisce di concludere il pasto con una bevanda calda, specialmente una contenente adattogeni come ashwagandha o rodiola. Queste piante sostengono l'asse HPA, che svolge un ruolo chiave nella regolazione del cortisolo, aiutando il corpo a ritrovare l'equilibrio.

In altre parole, usare il cibo per abbassare il cortisolo non è solo un'altra dieta – è un'opportunità per trasformare il tuo rapporto con l'alimentazione. Si tratta di passare da abitudini inconsapevoli a scelte consapevoli e, nel processo, dare al tuo sistema nervoso una pausa tanto necessaria dallo stress quotidiano. Come dice Martinez, "Non si tratta solo di mangiare 'sano', ma di nutrire il sistema nervoso con consapevolezza". Creare calma coinvolge non solo ciò che mangiamo, ma anche come ci connettiamo con il nostro cibo.

Curioso riguardo a una tendenza di bellezza o benessere? Facci sapere! Scrivi alla senior beauty and wellness editor di Vogue all'indirizzo beauty@vogue.com.

Domande Frequenti
Ecco un elenco di FAQ utili e chiare sulla riduzione dei livelli di cortisolo attraverso la dieta, scritte in un tono conversazionale naturale.



FAQ: Ridurre il Cortisolo con la Dieta



Domande Base e Definizioni



1. Cos'è il cortisolo e perché dovrei volerlo abbassare?

Il cortisolo è il principale ormone dello stress del tuo corpo. In piccole dosi è utile, ma livelli cronicamente alti possono portare a aumento di peso, problemi di sonno, ansia e infiammazioni. Gestirlo attraverso la dieta aiuta il corpo a gestire meglio lo stress.



2. Ciò che mangio può davvero influenzare i miei ormoni dello stress?

Assolutamente sì. Il cibo influisce direttamente sulla glicemia e sul sistema nervoso. Mangiare cibi sbagliati può far impennare il cortisolo, mentre i cibi giusti aiutano a mantenerlo bilanciato e segnalano al corpo che è al sicuro e nutrito.



Benefici e Obiettivi



3. Quali sono i principali benefici del mangiare per abbassare il cortisolo?

I benefici maggiori includono un sonno migliore, energia più stabile durante il giorno, riduzione delle voglie, umore migliorato e aiuto per il corpo a gestire il peso in modo più efficace.



4. Questa dieta mi aiuterà a perdere peso?

Può essere uno strumento potente. Il cortisolo alto fa sì che il corpo trattenga il grasso addominale e può aumentare le voglie di cibi zuccherini e grassi. Abbassando il cortisolo, rendi più facile al corpo perdere il peso in eccesso.



Alimenti su cui Concentrarsi



5. Quali sono i migliori alimenti per abbassare il cortisolo?

Concentrati su queste categorie:

Carboidrati Complessi: Cereali integrali, patate dolci e fagioli. Aiutano a stabilizzare la glicemia.

Proteine di Alta Qualità: Pesce grasso, uova, pollo e lenticchie. Ti mantengono sazio e stabile.

Grassi Sani: Avocado, noci, semi e olio d'oliva. Sono elementi costitutivi per gli ormoni.

Alimenti Ricchi di Magnesio: Verdure a foglia scura, banane e cioccolato fondente.



6. Ho sentito che il cioccolato fondente fa bene. È vero?

Sì, ma scegli con saggezza. Il cioccolato fondente è ricco di magnesio e antiossidanti, che possono aiutare a combattere lo stress. Un quadratino o due sono sufficienti – non esagerare.



Alimenti e Abitudini da Evitare



7. Quali cibi o bevande dovrei evitare o limitare?

Cerca di ridurre: