In un mondo ossessionato dalle proteine, molte persone cercano nuovi modi per aumentare l'assunzione di questo nutriente essenziale. Ti ci ritrovi? Allora forse è arrivato il momento di provare l'amaranto.
Se non conosci ancora i numerosi benefici dell'amaranto, gli esperti ti spiegano perché dovresti considerare di aggiungerlo alla tua dieta il prima possibile.
**Cos'è l'amaranto?**
L'amaranto è una pianta senza glutine ricca di nutrienti. Ha origini antiche – era tenuto in grande considerazione dagli Aztechi – ed è stato utilizzato in varie cucine per secoli.
Sebbene venga spesso chiamato cereale, tecnicamente è uno "pseudocereale", secondo Lauren Manaker, dietista nutrizionista registrata. A differenza dei cereali veri e propri, che derivano dalle graminacee, l'amaranto è simile alla quinoa. "Non è un vero cereale, ma in cucina si utilizza come tale", afferma Manaker.
In ogni caso, questo "cereale" integrale offre il meglio di entrambi i mondi: è altamente nutriente e facile da trovare. "La gente lo apprezza perché è versatile", dice Kylie Sakaida, dietista registrata e content creator. "È semplice da cucinare e ha più proteine vegetali di molti altri alimenti simili ai cereali".
**Quante proteine contiene l'amaranto?**
Samantha Dieras, infermiera registrata e direttrice dei servizi di nutrizione ambulatoriale al Mount Sinai Hospital, spiega che l'amaranto è composto per circa il 14% da proteine, una percentuale più alta rispetto alla maggior parte dei cereali. Una tazza di amaranto cotto fornisce circa 9 grammi di proteine.
"Per confronto, la quinoa ne ha circa 8 grammi per tazza e il riso integrale circa 5", aggiunge Sakaida. "Questo rende l'amaranto un modo semplice e gustoso per aggiungere più proteine vegetali ai tuoi pasti". Come ulteriore vantaggio, fa notare che l'amaranto contiene tutti e nove gli amminoacidi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo.
**Quali altri benefici offre l'amaranto?**
Oltre alle proteine, l'amaranto è ricco di altri importanti nutrienti, tra cui:
- Fibre
- Ferro
- Magnesio
- Vitamine del gruppo B
- Antiossidanti
Sakaida sottolinea che questi nutrienti supportano la salute intestinale, i livelli di energia, la funzione muscolare, il metabolismo e la salute di cellule e ossa – tutti elementi essenziali per il corretto funzionamento del corpo.
**Ci sono degli svantaggi?**
Gli esperti concordano sul fatto che l'amaranto sia generalmente sicuro da consumare regolarmente, ma ci sono alcune cose da tenere a mente. Dieras nota che è ricco di ossalati, che possono contribuire alla formazione di calcoli renali. Se sei predisposto, consiglia di limitarne l'assunzione. Raccomanda anche di introdurre l'amaranto gradualmente se non si è abituati a una dieta ricca di fibre, per evitare gonfiore e altri problemi digestivi. Manaker aggiunge che, sebbene raro, alcune persone potrebbero esserne allergiche.
**Qual è il modo migliore per includere l'amaranto nella dieta?**
Gli esperti descrivono l'amaranto come avente un sapore di nocciola. "Ha un sapore simile alla quinoa, ma un po' più terroso", dice Sakaida. "Assorbe i sapori degli ingredienti con cui lo cuoci, rendendolo facile da usare sia in piatti dolci che salati".
Manaker aggiunge che è incredibilmente versatile. Puoi cucinarlo come il riso o la quinoa, o abbinarlo a verdure, fagioli, noci e spezie come cannella o cumino. Funziona bene in porridge, zuppe, stufati e persino prodotti da forno. Per aggiungere sapore o croccantezza a insalate o yogurt, puoi tostarlo e mescolarlo.
Un alimento ricco di nutrienti e facile da aggiungere ai pasti? Se non lo stai già mangiando, forse dovresti iniziare. Anche se nulla è perfetto, l'amaranto ci si avvicina – almeno per quanto riguarda le proteine.
Curioso riguardo a una tendenza di bellezza o benessere? Facci sapere! Scrivi all'editor senior di bellezza e benessere di Vogue all'indirizzo beauty@vogue.com.
Domande Frequenti
Ecco delle utili e concise FAQ sul perché l'amaranto è il cereale integrale ad alto contenuto proteico perfetto.
Domande per Principianti
1. Cos'è esattamente l'amaranto?
L'amaranto è un minuscolo seme senza glutine che viene cotto e mangiato come un cereale. Viene coltivato da migliaia di anni ed è noto per il suo impressionante profilo nutrizionale.
2. L'amaranto è veramente un cereale integrale?
Sì. Sebbene tecnicamente sia un seme, è classificato come uno pseudocereale ed è considerato un cereale integrale perché mangiamo l'intero seme: crusca, germe ed endosperma.
3. Quante proteine ci sono nell'amaranto?
L'amaranto è una fonte eccezionale di proteine. Una tazza di amaranto cotto contiene circa 9 grammi di proteine di alta qualità, che è più della maggior parte degli altri cereali.
4. Perché le sue proteine sono considerate di alta qualità?
A differenza di molte proteine vegetali, l'amaranto contiene un set completo di amminoacidi essenziali, inclusa la lisina, che spesso è carente in altri cereali. Questo rende le sue proteine paragonabili a quelle di origine animale.
5. Che sapore ha l'amaranto?
Ha un sapore delicato, di nocciola e leggermente pepato. Non è invasivo, quindi si adatta bene sia a piatti dolci che salati.
6. Come si cucina l'amaranto?
Per una consistenza simile al porridge, usa un rapporto di 1:3 tra amaranto e acqua. Porta a ebollizione, poi lascia sobbollire per 20-25 minuti fino a quando l'acqua non viene assorbita.
Benefici e Nutrizione
7. Quali sono i principali benefici per la salute del consumo di amaranto?
Oltre alle proteine, è ricco di fibre per la digestione, magnesio per la salute del cuore, ferro per l'energia e antiossidanti che combattono le infiammazioni.
8. L'amaranto è buono per le persone con intolleranza al glutine?
Assolutamente sì. L'amaranto è naturalmente senza glutine, il che lo rende un eccellente sostituto dei cereali per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.
9. Come si confronta l'amaranto con la quinoa?
Sono entrambi proteine complete e senza glutine. L'amaranto è più piccolo, ha una consistenza più gelatinosa quando cotto e spesso contiene più ferro e magnesio della quinoa.
10. L'amaranto può aiutare nella gestione del peso?
Sì. La sua combinazione di proteine e fibre aiuta a sentirsi sazi e soddisfatti più a lungo, il che può ridurre l'apporto calorico complessivo.
