Ecco la traduzione in italiano del testo fornito:

Con l'avanzare dell'età, perdiamo gradualmente il collagene che manteneva la nostra pelle giovane. Ma come possiamo aumentare i livelli di collagene? A partire dai 25 anni circa, il collagene diminuisce naturalmente di circa l'1% ogni anno, portando a pelle più rilassata, pori più grandi e rughe più evidenti. "Il collagene agisce come un'impalcatura che tiene insieme la pelle", spiega la dermatologa Dr.ssa Emma Craythorne, fondatrice di Klira. Senza abbastanza collagene, la pelle perde la sua fermezza e struttura.

### Comprendere il ruolo del collagene
Presente principalmente nello strato intermedio della pelle (il derma), il collagene mantiene la pelle forte, liscia e idratata, favorendo anche la guarigione delle ferite. Con il tempo, il collagene si degrada sia a causa dell'invecchiamento naturale sia di fattori esterni come l'esposizione al sole, che secca la pelle e ne riduce l'elasticità.

"Il collagene è una proteina strutturale chiave che mantiene la fermezza e l'elasticità della pelle", afferma la dottoressa estetica Dr.ssa Sophie Shotter. Ecco perché la pelle giovane ritorna in posizione quando viene premuta, mentre quella più matura risulta più morbida e meno soda. "Per questo il collagene è un elemento centrale nella cura anti-age della pelle."

Altri fattori che accelerano la perdita di collagene includono l'inquinamento (che aumenta lo stress ossidativo) e il fumo (che interferisce con la produzione di collagene e l'ossigenazione della pelle). Un eccesso di zuccheri nel corpo può inoltre danneggiare il collagene attraverso un processo chiamato glicazione, rendendolo rigido e fragile.

### La prevenzione è fondamentale
L'approccio migliore è rallentare la degradazione del collagene fin dall'inizio. "Il principale colpevole è l'esposizione ai raggi UV", afferma Craythorne. Ecco perché i dermatologi insistono sull'uso quotidiano di una protezione solare ad ampio spettro (almeno SPF 30) – non solo previene il cancro della pelle e le macchie scure, ma protegge anche il collagene.

### Come stimolare la produzione di collagene
Una volta protetta la pelle, è possibile stimolare attivamente la produzione di collagene. "I retinoidi su prescrizione sono un'opzione efficace da usare a casa", dice Craythorne. "La vitamina A segnala alle cellule della pelle di produrre più collagene e acido ialuronico." Se i retinoidi non sono adatti, la vitamina C è un altro stimolante collaudato per il collagene.

### Segnali di carenza di collagene
- Dolori articolari
- Capelli e unghie deboli e fragili
- Diradamento o eccessiva caduta dei capelli
- Perdita di elasticità della pelle (aspetto grinzoso)
- Perdita di massa muscolare

### Quando iniziare a concentrarsi sul collagene
L'ideale è iniziare verso i 25 anni, quando la produzione di collagene comincia a rallentare. Tuttavia, iniziare più tardi (a 30, 40 anni o oltre) è comunque utile – potrebbe solo richiedere più tempo per vedere i risultati.

### Trattamenti professionali per il collagene
Le opzioni in studio includono:
- Microneedling, radiofrequenza e ultrasuoni – Stimolano il collagene creando microlesioni controllate nella pelle.
- Trattamenti laser – I laser ablativi creano piccole ferite che innescano la riparazione del collagene, spiega Craythorne.
- Filler biostimolanti – Alcuni filler (come Radiesse) offrono un effetto volumizzante immediato mentre nel tempo promuovono la crescita naturale di collagene.

Combinando prevenzione, cura della pelle e trattamenti professionali, è possibile mantenere una pelle più sana e giovane con l'avanzare dell'età.

La stimolazione a lungo termine del collagene e il ripristino del volume rendono questi trattamenti ideali per la pelle matura, aggiunge Shotter.

Un'altra opzione è la terapia PRP, che prevede l'iniezione di plasma ricco di piastrine prelevato dal proprio sangue. Questo accelera la riparazione dei tessuti, stimola la produzione di collagene e può essere abbinato al microneedling per risultati migliori.

### Cambiamenti nello stile di vita per sostenere la produzione di collagene

Dieta
Ciò che mangi è importante. "Il corpo ha bisogno di vitamina C, zinco, manganese e rame per produrre collagene, quindi assicurati di includerli nella dieta", spiega Shotter. Alimenti come brodo di ossa, salmone e albumi d'uovo possono aiutare a mantenere la pelle sana.

Sonno e gestione dello stress
Dormire a sufficienza e gestire lo stress sono fondamentali. "Questo favorisce l'equilibrio ormonale e la rigenerazione della pelle", afferma la Dr.ssa Shin-Young Cho, dermatologa presso Future Care Medical.

Integratori
I dermatologi sono spesso scettici sugli integratori di collagene, poiché non ci sono prove certe che raggiungano la pelle. Tuttavia, Craythorne osserva che possono migliorare l'idratazione se assunti con costanza.

Integratori di collagene consigliati:
- Vital Proteins Collagen Peptides Advanced (con Acido Ialuronico e Vitamina C) – $43 (16% di sconto)
- Vida Glow Original Marine Collagen – $50
- Garden of Life Grass Fed Collagen Peptides Powder – $32
- Ancient Nutrition Multi Collagen Protein – $53

### Prodotti per la cura della pelle che stimolano il collagene

I trattamenti topici possono aiutare a stimolare il collagene in aree specifiche. Ecco alcune delle migliori opzioni:

Retinolo e Retinoidi
"I retinoidi – come retinolo, retinaldeide e tretinoina su prescrizione – sono lo standard di riferimento", afferma Shotter. "Stimolano direttamente la produzione di collagene, migliorano la texture della pelle e ripristinano l'elasticità nel tempo."

Vitamina C
Essenziale per la sintesi del collagene, la vitamina C "protegge anche dai danni ossidativi", aggiunge Shotter. "Anche i peptidi possono segnalare alla pelle di riparare il collagene, sebbene i loro effetti siano più lievi rispetto ai retinoidi – ma funzionano bene in combinazione."

Sieri alla vitamina C consigliati:
- Sunday Riley CEO 15% Vitamin C Brightening Serum – $85
- SkinCeuticals CE Ferulic – $182

SPF
"La protezione solare ad ampio spettro (SPF 30+) è essenziale per prevenire la degradazione del collagene causata dai raggi UV", spiega Shotter. "Altri ingredienti utili includono fattori di crescita, niacinamide (vitamina B3) e antiossidanti, che riducono l'infiammazione e proteggono la struttura della pelle."

Protezioni solari consigliate:
- SkinCeuticals Physical Fusion UV Defense SPF 50 – $42
- Chanel UV Essentiel SPF 50 – $60
- La Roche-Posay Anthelios Melt-In Sunscreen SPF 60 – $38
- EltaMD UV Clear Broad-Spectrum SPF 46 – $43

Hai una tendenza beauty o benessere di cui sei curioso? Scrivi alla senior beauty editor di Vogue all'indirizzo beauty@vogue.com.