Il formaggio fresco è ovunque sui social media in questo momento: spalmato sui bagel, mescolato nei pancake o aggiunto alle uova strapazzate. Questo alimento un tempo trascurato (ammettiamolo, non è il più bello da vedere) sta improvvisamente vivendo il suo momento di gloria.

Ma perché? E, soprattutto, è davvero salutare come dicono? Abbiamo chiesto a due esperti di spiegarci i benefici.

### Cos’è il formaggio fresco?
Il formaggio fresco è un prodotto del latte cagliato, simile alla feta, alla mozzarella e alla ricotta. Secondo la dottoressa Megan Rossi, dietista ed esperta di salute intestinale, è “ricco di proteine, povero di calorie e non ultra-processato”. Aggiunge che la sua versatilità lo rende popolare: le persone amano un’opzione ipocalorica e iperproteica, soprattutto con la crescente consapevolezza sui cibi processati. La dottoressa Federica Amati, nutrizionista capo di Zoe, sottolinea che è anche economico e dal sapore delicato, il che lo rende un ottimo sostituto proteico per uova, tofu o carne. È perfetto spalmato su pane a lievitazione naturale o mescolato alle uova strapazzate per una colazione ricca di proteine.

### Perché è grumoso?
Sì, è grumoso, ma quei grumi sono in realtà proteine. La dottoressa Rossi spiega che il formaggio fresco è fatto con il latte, che contiene due proteine: caseina (80%) e siero di latte (20%). Quando si aggiunge acido al latte, la caseina si aggrega, mentre il siero rimane liquido. La caseina si digerisce lentamente, mantenendo il senso di sazietà più a lungo, mentre il siero viene assorbito più velocemente, ideale per il recupero post-allenamento.

### Il formaggio fresco fa bene?
Assolutamente sì. Una porzione da una tazza fornisce 25 g di proteine, 11 g di carboidrati (principalmente zuccheri naturali del lattosio), oltre a potassio, calcio e selenio (importante per la salute della tiroide). Contiene anche meno grassi rispetto alla maggior parte dei formaggi. Alcune varietà possono aiutare a regolare la pressione sanguigna, e se si sceglie una versione fermentata (con etichetta “live”), può favorire la salute intestinale. Basta controllare l’etichetta per evitare additivi come addensanti o zuccheri aggiunti.

### Come mangiarlo
Se ti convince, ci sono infiniti modi per gustarlo. La dottoressa Amati consiglia i pancake virali al formaggio fresco per una colazione proteica, mentre la dottoressa Rossi lo mangia quasi ogni giorno: mescolato con aceto balsamico come condimento per insalate o spalmato su pane a lievitazione naturale con tonno e pomodoro.

Non ti piace? Nessun problema: ci sono molte altre opzioni ricche di proteine. Ecco alcuni ottimi modi per assumere proteine: la dottoressa Amati raccomanda lo yogurt greco come scelta migliore. “È gustoso, ricco di calcio, povero di sodio e contiene probiotici vivi, quindi ne tengo sempre un po’ in frigo”, dice.

Sottolinea che le proteine vegetali sono migliori per la salute a lungo termine e la longevità, suggerendo alimenti come legumi, cereali integrali, frutta secca, semi e tofu. “Il tofu è un ottimo booster proteico, simile a quelle ricette trendy col formaggio fresco, ed è anche ricco di isoflavoni vegetali”, spiega. “Lo yogurt greco e il kefir sono ottimi per i loro grassi sani e i probiotici, mentre il pesce ricco di omega-3 o le uova nutrienti sono le mie scelte preferite per le proteine animali”.

Se cerchi un pasto ispirato ai social, prova questa ricetta della content creator Seline Pettersen: cuoci 50 grammi di avena nel latte di mandorla non zuccherato, aggiungi mezza banana e schiacciala con una forchetta. Mescola cannella e frutti di bosco (va bene anche un mix surgelato biologico), poi completa con 200 grammi di formaggio fresco. Potrebbe sembrare strano, ma l’abbinamento dolce-salato è sorprendentemente delizioso.

In sintesi? Il formaggio fresco è un altro trend internet meritato. Se ti piace, è un’opzione facile, economica e con solidi benefici per la salute. Che lo spalmi su cracker di segale col miele o lo usi come salsa per verdure, vale la pena provarlo.