Imparare il giapponese per divertimento, provare per la prima volta un cruciverba della domenica, frequentare un corso di ceramica, unirsi a un club del libro o padroneggiare una nuova tecnica di trucco: cosa hanno in comune tutte queste attività? Ti mettono alla prova in modi nuovi e possono persino aiutare a mantenere il tuo cervello più sano più a lungo.

I neuroscienziati affermano che affrontare nuove sfide mentali favorisce la crescita di nuovi neuroni. Nel suo libro The Atomic Brain, la ricercatrice Beatriz Larrea spiega che stimolare il cervello incoraggia la neurogenesi, ovvero la creazione di nuove cellule nervose. Studi hanno anche scoperto che più ci si impegna in attività stimolanti nel tempo, sia attraverso l'istruzione che il lavoro, minore è il rischio di sviluppare demenza.

Apprendimento e Neuroplasticità

La dottoressa Amaya Manrique di The Beauty Concept a Madrid descrive la neuroplasticità come la capacità del cervello di adattarsi, cambiare e riorganizzarsi nel corso della vita. “I nostri neuroni possono formare nuove connessioni, rafforzare quelle esistenti o persino creare percorsi alternativi”, afferma.

Quando impariamo qualcosa di nuovo, il nostro cervello costruisce connessioni fresche. “Più usi un percorso, più diventa forte e veloce. Ma se smetti di usarlo, quel percorso può svanire, facendo spazio a nuovi percorsi da sviluppare”, spiega la dottoressa Manrique. “Affrontare qualsiasi nuova attività con curiosità infantile può aiutare il nostro cervello a forgiare questi nuovi percorsi.”

Lo Stato di Flusso

Pensa a quando hai iniziato un nuovo hobby o acquisito una competenza sul lavoro. Ti senti motivato, concentrato e senza distrazioni: il tempo sembra volare. Questo è noto come stato di flusso, e non solo potenzia la neuroplasticità, ma migliora anche il benessere.

La coach di sviluppo personale Laura G. Ortiz de Zárate spiega: “Quando siamo profondamente coinvolti in un'attività che ci piace, sufficientemente stimolante da mantenere il nostro interesse ma non così difficile da essere frustrante, entriamo in uno stato di flusso. Succede con compiti che ci fanno perdere la nozione del tempo, stimolano la creatività e aumentano la produttività.”

In questo stato, lo stress si dissolve perché il piacere e la concentrazione nell'imparare qualcosa di nuovo, senza frustrazione, innescano il rilascio di dopamina, l'ormone legato al piacere, alla motivazione e alla ricompensa.

Trattamenti per Potenziare la Plasticità Cerebrale

Mentre buone abitudini come sonno, alimentazione e gestione dello stress sono essenziali per la salute del cervello, alcuni trattamenti moderni possono anche aiutare a stimolarlo. Un esempio è la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), una procedura non invasiva che utilizza impulsi magnetici per attivare le aree del cervello coinvolte nella regolazione emotiva, nella funzione cognitiva e nell'autocontrollo. Celebrità come Serena Williams e Gwyneth Paltrow hanno condiviso le loro esperienze positive con la TMS utilizzando il dispositivo ExoMind.

Una tipica sessione TMS ExoMind dura circa 25 minuti. Un dispositivo portatile eroga impulsi magnetici a punti specifici della testa, attivando i neuroni e migliorando la comunicazione tra di loro, il che promuove il rilassamento. “Questa tecnologia aiuta il cervello a ‘scegliere’ percorsi che migliorano la funzione, potenziano le prestazioni cognitive, migliorano l'umore, aumentano l'energia, alleviano i sintomi di depressione e ansia e potenzialmente supportano decisioni di vita migliori”, afferma la dottoressa Manrique. Raccomanda più sessioni per l'effetto completo.

Curioso riguardo a una tendenza di bellezza o benessere? Facci sapere! Scrivi all'editor senior di bellezza e benessere di Vogue all'indirizzo beauty@vogue.com.

Domande Frequenti
Ecco un elenco di FAQ sulla migliore abitudine per combattere l'invecchiamento cerebrale, come concordato dai medici.



Domande Generali e per Principianti



D: Allora, qual è questa migliore abitudine di cui parlano i medici?

R: L'esercizio fisico regolare. È l'abitudine più efficace che puoi adottare per proteggere il tuo cervello dall'invecchiamento.



D: Perché l'esercizio è così benefico per il cervello?

R: Aumenta il flusso sanguigno, fornisce più ossigeno e nutrienti, riduce l'infiammazione e favorisce la crescita di nuove cellule cerebrali e connessioni.



D: Devo correre maratone per vedere benefici?

R: Assolutamente no. Anche un'attività moderata e costante come camminare a passo svelto, nuotare o ballare offre enormi benefici. La chiave è la costanza, non l'intensità.



D: Quanto velocemente vedrò i risultati?

R: Alcuni benefici, come umore migliorato e pensiero più acuto, possono essere avvertiti quasi immediatamente dopo un allenamento. I benefici strutturali a lungo termine per la memoria e la protezione cognitiva si accumulano in mesi e anni di costanza.



Benefici e Come Funziona



D: Quali funzioni cerebrali specifiche aiuta l'esercizio?

R: Migliora memoria, concentrazione, velocità di elaborazione e capacità di problem solving. Aiuta anche a regolare l'umore e riduce il rischio di depressione e ansia.



D: L'esercizio può davvero aiutare a prevenire malattie come l'Alzheimer?

R: Anche se non può garantire la prevenzione, è uno degli strumenti più potenti per ridurre significativamente il rischio. Aiuta a costruire una riserva cognitiva, rendendo il cervello più resiliente.



D: Importa che tipo di esercizio faccio?

R: Una combinazione è l'ideale.

Aerobica/Cardio: Ottima per la salute generale del cervello e il flusso sanguigno.

Allenamento di Forza: Supporta la salute cerebrale indirettamente migliorando la salute generale.

Abilità di Coordinazione/Motorie: Sfida il cervello a imparare nuovi schemi e migliora la connettività.



Consigli Pratici e Come Iniziare



D: Quanto esercizio mi serve effettivamente?

R: La maggior parte degli esperti raccomanda almeno 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata alla settimana, che si traduce in circa 30 minuti per 5 giorni a settimana.



D: Non sono per niente attivo. Da dove dovrei iniziare?

R: Inizia in piccolo. Una passeggiata di 10-15 minuti ogni giorno è un inizio perfetto. Aumenta gradualmente tempo e intensità man mano che...