La Mostra del Cinema di Venezia 2025 è stata ricca di film ambiziosi: science fiction strabilianti (Bugonia di Yorgos Lanthimos), sontuosi epici gotici (Frankenstein di Guillermo del Toro), taglienti commedie nere (No Other Choice di Park Chan-wook), audaci musical settecenteschi (The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold) e un potente dramma ambientato a Gaza con impatto globale (The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania). Ciò ha reso il compito della giuria—presieduta da Alexander Payne e comprendente membri come Fernanda Torres, Mohammad Rasoulof e Maura Delpero—particolarmente impegnativo nella scelta dei premi principali.
In vista della cerimonia di chiusura, che ha incluso un commovente omaggio in piedi al defunto tesoro nazionale Giorgio Armani, i favoriti includevano i film e i registi sopra citati, nonché attori come Amanda Seyfried (The Testament of Ann Lee), Jesse Plemons (Bugonia), Jacob Elordi (Frankenstein), Lee Byung-hun (No Other Choice), Dwayne Johnson (The Smashing Machine) e la polarizzante Julia Roberts (After the Hunt), tutti considerati forti contendenti per le Coppe Volpi come miglior attore e attrice. Una vittoria qui avrebbe naturalmente dato una spinta significativa in vista della stagione dei premi.
I vincitori effettivi, tuttavia, sono stati una sorpresa—soprattutto la vittoria del Leone d’Oro da parte della leggenda dell’industria Jim Jarmusch, arrivata inaspettatamente per la sua commedia familiare volutamente sobria in tre parti, Father Mother Sister Brother.
Di seguito l’elenco completo dei vincitori:
**Concorso principale**
Leone d’Oro: Father Mother Sister Brother, Jim Jarmusch
Gran Premio della Giuria: The Voice of Hind Rajab, Kaouther Ben Hania
Premio Speciale della Giuria: Sotto le nuvole, Gianfranco Rosi
Leone d’Argento per il miglior regista: Benny Safdie, The Smashing Machine
Coppa Volpi per la miglior attrice: Xin Zhilei, The Sun Rises on Us All
Coppa Volpi per il miglior attore: Toni Servillo, La Grazia
Miglior sceneggiatura: À pied d’œuvre, Valérie Donzelli e Gilles Marchand
Premio Marcello Mastroianni per interprete emergente: Luna Wedler, Silent Friend
Leone d’Oro alla carriera: Werner Herzog e Kim Novak
**Orizzonti**
Miglior film: En el Camino, David Pablos
Miglior regista: Anuparna Roy, Songs of Forgotten Trees
Premio Speciale della Giuria: Hara Watan, Akio Fujimoto
Miglior attrice: Benedetta Porcaroli, Il Rapimento di Arabella
Miglior attore: Giacomo Covi, Un Anno di Scuola
Miglior sceneggiatura: Hiedra, Ana Cristina Barragán
Miglior cortometraggio: Without Kelly, Lovisa Sirén
**Venice Spotlight**
Premio del pubblico Armani Beauty: Calle Málaga, Maryam Touzani
**Leone del Futuro**
Premio Luigi De Laurentiis per una opera prima: Short Summer, Nastia Korkia
**Venice Classics**
Miglior documentario sul cinema: Mata Hari, Joe Beshenkovsky e James Smith
Miglior film restaurato: Bashu, the Little Stranger, Bahram Beyzaie
**Venice Immersive**
Premio Venice Immersive Achievement: The Long Goodbye di Victor Maes e Kate Voet
Premio Speciale della Giuria: Less Than 5gr of Saffron di Négar Motevalymeidanshah
Gran Premio: The Clouds Are Two Thousand Meters Up di Singing Chen e Shuping Lee
**Domande Frequenti**
Ecco un elenco di FAQ utili e chiare sui vincitori della Mostra del Cinema di Venezia 2025, presentate con un tono conversazionale naturale.
**FAQ Vincitori Mostra di Venezia 2025**
**D: Chi ha vinto il premio principale, il Leone d’Oro, alla Mostra del Cinema di Venezia 2025?**
R: Il Leone d’Oro per il miglior film è stato assegnato a *Father Mother Sister Brother*, diretto da Jim Jarmusch.
**D: Quali sono le principali categorie di premi a Venezia?**
R: I premi più prestigiosi sono:
- Leone d’Oro: Miglior film
- Gran Premio della Giuria: Il secondo premio più prestigioso
- Leone d’Argento: Miglior regista
- Coppe Volpi: Miglior attore e miglior attrice
- Premio Speciale della Giuria: Spesso per un film audace o innovativo
- Premio Marcello Mastroianni: Per un attore o un’attrice emergente
**D: Quando e dove si è svolto il festival 2025?**
R: L’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è tenuta dal 27 agosto al 6 settembre 2025 sul Lido di Venezia, Italia.
**D: Non ho mai sentito parlare del regista vincitore. È normale?**
R: Assolutamente sì. Venezia è famosa per celebrare sia maestri affermati sia per scoprire nuovi talenti brillanti da tutto il mondo. È comune che un regista relativamente sconosciuto vinca un premio importante.
**D: Dove posso vedere i film vincitori?**
R: Dopo il festival, i film vincitori vengono generalmente acquisiti da distributori. Saranno eventualmente rilasciati al cinema, su piattaforme di streaming o servizi video on demand. Segui le notizie dello spettacolo per gli annunci di uscita.
**D: Perché vincere a Venezia è così importante?**
R: Venezia è uno dei tre festival cinematografici più prestigiosi al mondo. Una vittoria qui genera un enorme clamore critico, aiuta a garantire la distribuzione internazionale ed è spesso un forte indicatore precoce per futuri premi come gli Oscar.
**D: Chi decide i vincitori?**
R: Una giuria internazionale selezionata appositamente, composta da acclamati registi, attori e professionisti del settore. La giuria del 2025 è stata presieduta da Alexander Payne.