Quasi dieci anni dopo il suo debutto su Netflix, Stranger Things si avvia verso la sua epica conclusione. La tanto attesa quinta stagione pubblicherà i primi quattro episodi il 26 novembre, seguiti da altri tre il giorno di Natale e dal gran finale a Capodanno. Nella sua storia di copertina per il numero di dicembre 2025 del British Vogue, Millie Bobby Brown ha raccontato di aver iniziato a piangere dopo aver letto solo 20 pagine della sceneggiatura finale. Lei e i suoi colleghi si sono poi "raggomitolati insieme e hanno pianto per cinque minuti di fila".
Prima di arrivarci – e dato che sono passati ben tre anni dalla nostra ultima visita a Hawkins – è necessaria una rapida ripassata. Se non avete tempo per una rivisione completa, ecco cinque episodi indimenticabili da guardare subito – uno per stagione, incluso quello che ha dato il via a tutto.
“Dear Billy” (Stagione 4, Episodio 4)
Stranger Things è sempre all'altezza con i suoi gran finali e i penultimi episodi da togliere il fiato, ma questo gioiello di metà stagione è davvero unico – soprattutto perché il suo impatto ci ha colti di sorpresa. In questo episodio, Jonathan, Mike e Will rimangono coinvolti in una sparatoria a casa; Nancy e Robin intervistano un tormentato Victor Creel; e Max, interpretata da Sadie Sink, viene riportata in sé con l'aiuto di "Running Up That Hill" di Kate Bush, che subito dopo ha spiccato il volo fino al primo posto in classifica. È straziante, terrificante e alla fine affermazione della vita. Solo a pensarci mi vengono i brividi.
“The Battle of Starcourt” (Stagione 3, Episodio 8)
Il centro commerciale illuminato al neon al centro della terza stagione fa da sfondo a un intenso confronto in questo avvincente finale. Con il Mind Flayer che bracca i corridoi come il T. rex di Jurassic Park e Undici privata dei suoi poteri, le cose sembrano buie. Ma la banda reagisce con una scorta di fuochi d'artificio e Billy, interpretato da Dacre Montgomery, compie un sacrificio da far venire il nodo alla gola. I momenti emotivi sono gestiti in modo brillante – Hop sarà davvero morto?! – ma sono le immagini mozzafiato a farmi tornare a guardarlo, inclusi incredibili effetti speciali che è meglio vedere sullo schermo più grande possibile.
“The Mind Flayer” (Stagione 2, Episodio 8)
Questo penultimo episodio della seconda stagione comincia con Will posseduto e un'orribile aggressione di Demodog in laboratorio, e la tensione non cala mai. La morte brutale di Bob, interpretato da Sean Astin, assistita da Joyce (Winona Ryder) che urla, è veramente agghiacciante. Dopodiché, i nostri eroi affrontano il loro nemico e comunicano con Will usando il codice Morse. Negli ultimi secondi, una carcassa di Demodog si schianta contro la finestra dei Byers, e la porta d'ingresso si spalanca rivelando Undici, con il naso che sanguina. Rabbrividendo.
“The Bathtub” (Stagione 1, Episodio 7)
Sebbene il finale della prima stagione, "The Upside Down", sia eccellente – con Jonathan, Nancy e Steve che danno fuoco al Demogorgone tra luci scintillanti, Hopper e Joyce che si avventurano nel Sottosopra e Undici che distrugge il suo nemico – non trascurare l'episodio immediatamente precedente. In "The Bathtub", i ragazzi scappano via con Undici e, usando una vasca per la deprivazione sensoriale improvvisata, lei scopre cosa è successo sia a Barb che a Will. Si apre con uno dei momenti più emozionanti dell'intera serie: mentre il dottor Brenner e la sua squadra inseguono Undici e Mike, lei ribalta il loro furgone in aria, facendolo schiantare al suolo poco prima dei titoli di testa. Questa sì che è una mossa di potere.
“The Vanishing of Will Byers” (Stagione 1, Episodio 1)
Per capire come questo gigante della fantascienza sia diventato il fenomeno culturale di oggi, non guardate oltre il primissimo episodio. Dalla scena iniziale, che sembra un classico di Spielberg, alla recitazione sicura del talentuoso cast giovane, alla inquietante scomparsa di Will, all'arrivo della nostra amata fuggitiva telecinetica – questa serie ti cattura completamente. Con la sua avvincente storia, la ricca costruzione del mondo e un sacco di suspense mozzafiato, ti riporta istantaneamente nell'Indiana degli anni '80. Non capisco come chiunque possa guardarlo e non essere desideroso di divorarsi le successive quattro stagioni.
Domande Frequenti
Ecco una utile e chiara FAQ sui migliori episodi di Stranger Things da rivedere prima dell'ultima stagione.
Migliori episodi di Stranger Things da rivedere - FAQ
Principiante - Domande Generali
D1 Perché dovrei rivedere episodi specifici prima dell'ultima stagione?
R1 Rivedere episodi chiave aiuta a rinfrescare la memoria sui punti di trama più importanti, le relazioni tra i personaggi e i misteri irrisolti, rendendo la storia dell'ultima stagione più impattante e più facile da seguire.
D2 Devo rivedere l'intera serie?
R2 No, non è necessario. Rivedere alcuni episodi selezionati è un ottimo modo per rimettersi al passo senza l'impegno di tempo di una rivisione completa della serie.
D3 Quali sono i primi cinque episodi che dovrei guardare?
R3 Sebbene le liste possano variare, la maggior parte dei fan e degli esperti consiglia questi cinque per i loro principali sviluppi nella trama e nei personaggi:
1. S1E3 Capitolo Tre: Holly Jolly
2. S1E6 Capitolo Sei: Il Mostro
3. S2E8 Capitolo Otto: Il Mind Flayer
4. S3E4 Capitolo Quattro: Il Test della Sauna
5. S4E7 Capitolo Sette: Il Massacro al Laboratorio di Hawkins
D4 Qual è la cosa principale a cui dovrei prestare attenzione in questi episodi?
R4 Concentrati sulle origini e le motivazioni dei principali antagonisti, sullo stabilirsi dei poteri di Undici e sui legami fondamentali tra il gruppo originale di amici.
Avanzato - Domande Dettagliate
D5 Perché l'episodio "Il Mind Flayer" della stagione 2 è così cruciale?
R5 Questo episodio introduce formalmente l'antagonista principale della serie, il Mind Flayer. Stabilisce il concetto di mente collettiva e mostra che la minaccia è molto più grande di un singolo mostro, preparando il terreno per tutti i conflitti futuri.
