Il nuovo anno delle streghe è arrivato! Samhain, l'antica festa gaelica che conclude l'anno celtico, si svolge dal 31 ottobre al 1º novembre. È considerata l'origine di Halloween ed è un periodo in cui il confine tra il soprannaturale e il nostro mondo si assottiglia. Questa festa pagana onora il ciclo di vita, morte e rinascita, allineandosi con il raccolto e il passaggio dai giorni luminosi dell'estate alla stagione autunnale più oscura. Ci incoraggia a guardare indietro, comunicare con gli spiriti, celebrare i cari viventi e defunti, e riflettere su come migliorare le nostre vite in futuro.
Puoi osservare il Samhain in molti modi. Tradizionalmente, le persone creano altari per gli antenati, lasciano offerte e condividono un banchetto con gli spiriti. Poiché è un periodo così magico, la cosa più importante è scegliere un rituale che ti sembri significativo. Non esiste un modo giusto o sbagliato per celebrare: segui il tuo intuito. Tuttavia, può essere utile prendere spunti dagli esperti per guidarti e approfondire la tua comprensione di questa importante festa delle streghe, nota come "sabbat maggiore". Qui, 13 streghe moderne condividono i loro rituali unici per onorare il Samhain con stile.
13 Rituali per il Samhain
1. Liberati del Passato
Il Samhain è un momento di riflessione, concentrato sul lasciar andare e abbracciare il presente. "Mentre il velo si assottiglia, allestisci un altare con candele nere, mele e una ciotola d'acqua per onorare i tuoi antenati", consiglia Bri Luna, fondatrice di The Hoodwitch e autrice di Blood Sex Magic: Everyday Magic for the Modern Mystic. "Accendi dell'incenso e pronuncia dolcemente i nomi di coloro che ti hanno preceduto. Pensa a ciò che deve finire e a ciò che è pronto per iniziare di nuovo. Scrivi su un foglio ciò che stai rilasciando e brucialo in sicurezza. Bevi vino speziato o tè mentre osservi le fiamme, permettendo a visioni e guida di emergere dalle ombre. Ricorda, il nuovo anno inizia nell'oscurità."
2. Manifesta il Futuro
Con l'energia amplificata, la divinazione come i tarocchi può aiutarti a ottenere intuizioni e modellare il tuo futuro. "Posiziona la carta della Morte dal tuo mazzo di tarocchi di fronte a te e trascorri alcuni momenti di quiete studiandone l'immagine", suggerisce Sarah Potter, autrice di Sober Magic: Using the Tarot and Ritual in Your Journey Away from Drinking. "Rifletti su quali cicli stanno terminando e quale trasformazione attende. Annota qualsiasi intuizione in un diario. Poi, scrivi su pezzetti di carta ciò che sei pronto a rilasciare—vecchi schemi, paure o abitudini—e bruciali uno per uno in un piatto ignifugo, lasciando che il fumo porti via quelle energie. Osserva dolcemente una ciotola d'acqua o uno specchio per connetterti attraverso il velo e ricevere messaggi dagli antenati o dalle guide spirituali, fidandoti di qualsiasi sensazione o simbolo che appaia. Per concludere, tieni la carta della Morte sul cuore, dichiara un'intenzione per l'anno a venire e spegni una candela per sigillare il rituale."
3. Onora la Natura
Rendere omaggio alla natura è un'altra tradizione del Samhain. Nicole Rallis, artista floreale di Leila + Olive, raccomanda di curare un giardino e concentrarsi sul futuro. "Creo un altare usando tre tipi di piante autunnali: un fiore, un'erba e un frutto. Mentre dalie, amaranto e rose sono scelte potenti, quest'anno uso fiori di anemone per simboleggiare il sacrificio e onorare la resilienza dei defunti, erbe di rosmarino per riflettere sui ricordi—sia quelli difficili da lasciar andare che quelli dolci da custodire—e melograno per connettermi con i cicli di perdita e rinascita. Posizionando queste intenzioni del giardino vicino a una finestra, medito sulla transizione tra le stagioni passate e future."
4. Prepara un Posto in Più
Un modo tradizionale per ricordare i defunti al Samhain è con una "cena muta", dove si mangia in silenzio e si prepara un posto a tavola per i defunti. "La notte di Samhain, tengo un pasto silenzioso per onorare coloro che sono passati", condivide una strega. "Preparo un posto extra con una candela per guidarli e un bicchiere d'acqua può servire come offerta. Un pasto preparato con cura consumato in silenzio diventa un gesto di presenza invece di parole. In quel momento di quiete, i ricordi sembrano più vicini e l'aria si riempie di un senso di riconoscimento e grazia", dice Corbin Chamberlin, fondatore del brand rituale Sage & Salt. Potresti persino mangiare il cibo in ordine inverso, una tradizione dell'epoca vittoriana ritenuta in grado di attirare un futuro coniuge.
5. Banchetto con gli Spiriti
Soddisfacendo i bisogni degli spiriti di energia e attenzione, li riconosciamo come un'altra forma di vita che richiede sostentamento. Marshall WSL, autore di Cunning Words: a Grimoire of Tales and Magic, raccomanda di ospitare un banchetto per "soddisfare la loro fame di vita ed esperienza". Consiglia di offrire pane scuro e vino rosso agli spiriti mentre si recitano queste parole:
"Buon Halloween! Buon Samhain! Buona Vigilia di Ognissanti! I morti sono vivi, il velo è sottile, indossiamo maschere per ingannare occhi invisibili. Questo è un tempo di soglia, il nuovo anno delle streghe, quando la magia potente viene tessuta. Il diavolo danza, la Madre Strega canta, e tutto ciò che serve è credere. Spezziamo il pane, beviamo vino e riceviamo benedizioni sacre. Per gli spiriti sopra e sotto, lasciamo questa offerta."
6. Offri Dolciumi
I dolci tradizionali del Samhain sono un modo per riconoscere e ringraziare per l'abbondanza dell'anno, secondo la scrittrice, doula della morte e lettrice di tarocchi Marguerite Recupero. Suggerisce di cuocere il pane o offrire dolciumi ai tuoi antenati in segno di gratitudine.
In Irlanda, questo comportava la preparazione del Barmbrack, un pane dolce alla frutta screziato usato per la divinazione. Simboli come anelli (per il matrimonio), monete (per la ricchezza), stoffa (per la sfortuna) o piselli secchi (per rimanere single) venivano cotti all'interno. Nell'Inghilterra medievale, mentre il Samhain si fondeva con la Festa di Ognissanti, le "soul cakes" venivano date ai "soulers" che andavano di porta in porta, una prima forma di "dolcetto o scherzetto".
7. Rafforza l'Intuizione
Questa stagione acuisce i nostri sensi psichici, rendendoci più consapevoli del nostro subconscio. La psichica Renee Watt nota che i sogni possono diventare più vividi intorno a questa festa mistica. Per migliorare la tua connessione con l'aldilà, crea un sacchetto dei sogni usando una piccola borsa di rete o organza in bianco, lavanda o azzurro. Riempi con erbe come rosmarino, lavanda, alloro o timo, insieme a cristalli trasparenti, blu o viola come ametista, quarzo, angelite, cianite o selenite. Tieni un diario per registrare e interpretare le tue visioni e rileggile in seguito.
8. Invoca la Protezione
"Il Samhain apre un portale per tutti gli spiriti, inclusi quelli dispettosi, quindi la protezione spirituale è essenziale", spiega lo stregone e psichico Michael Cardenas di Olde Ways. Raccomanda di accendere due candele unte con olio di patchouli: una bianca per la purezza e una nera per la protezione. Brucia rosmarino secco in tutta la casa e mettine un po' all'esterno per respingere gli spiriti di vibrazione inferiore. Purifica porte e soglia con acqua salata per stabilire forti confini psichici contro energie dannose. Dopodiché, siediti in silenzio e visualizzati avvolto da una luce bianca.
9. Vestiti a Tema
Indossare un costume è un'altra misura protettiva, poiché nasconde la tua vera identità. Storicamente, le persone si vestivano con abiti mistici o mitici durante questo periodo per confondere i fantasmi e prevenire il caos. I Celti intagliavano persino facce nelle verdure per tenere lontani gli spiriti dal loro cibo.
10. Crea un Cerchio Magico
Un altro modo per proteggerti dagli spiriti è formare un cerchio magico come spazio sicuro. Un cerchio magico serve a molteplici scopi: può legare uno spirito, definire i confini rituali e invocare nomi e simboli sacri. Sebbene esistano rituali elaborati, anche un cerchio semplice può offrire protezione. Mentre i cerchi dei maghi cerimoniali sono i più noti, versioni più semplici risalgono all'antica Mesopotamia, dove i cerchi rituali venivano tracciati con farina d'orzo, nota Melissa Madara, autrice di The Witch’s Workshop: A Guide to Crafting Your Own Magical Tools.
11. Rimuovi le Ragnatele
Il nuovo anno delle streghe invita a un reset spirituale, ed è per questo che Fernando Salinas sceglie di fare ordine e rinfrescare l'energia stagnante. "Benedico la mia scopa—o besom se ne hai una—strofinando le setole con un olio essenziale come l'arancia o un olio per aprire le strade per attirare energia positiva. Poi, prendo un panno e un po' d'acqua magica, come l'acqua benedetta della luna piena, e pulisco gli stipiti della porta per assicurarmi che le benedizioni possano entrare."
12. Risveglia il Corpo
Stimolare i sensi e aprire il corpo attraverso il movimento e la cura di sé è un'altra forma vitale di purificazione per la guarigione e l'allineamento dei chakra. "Il mio rituale del Samhain si svolge in qualsiasi specchio d'acqua caldo e umido", condivide Monisha Holmes. "Ballare in sicurezza e fare stretching delicato con la finestra aperta lascia fluire l'aria profumata di salvia, riscaldando e vaporizzando i miei sensi per l'inverno."
13. Costruisci un Altare
Onorare gli antenati e celebrare la loro eredità è una tradizione senza tempo del Samhain, che aiuta a salvaguardare la nostra energia connettendoci con le nostre radici. Un altare ancestrale costruisce un ponte tra i vivi e i morti. "Scelgo uno spazio separato dal mio altare quotidiano", spiega Narayana Montufar, autrice di Written in Your Stars: Use Your Saturn Return, Pluto Square, and Other Planetary Cycles to Become Your Best Self. "Scelgo un punto che risuona con l'energia espansiva e amorevole che desidero invitare. Prima di allestire l'altare, purifico l'area fisicamente ed energeticamente con incenso o palo santo, prestando particolare attenzione agli angoli della stanza. Poi, posiziono una base trasparente sotto candele, calendule, cristalli, spiriti animali, totem e oggetti o foto che evocano i miei antenati."
Domande Frequenti
Ecco un elenco di FAQ utili e concise sulle 13 tradizioni contemporanee del Samhain.
Domande Generali e per Principianti
1. Cos'è il Samhain?
Il Samhain è un Sabbat maggiore o festa nella Ruota dell'Anno. Segna la fine della stagione del raccolto e l'inizio della metà più oscura dell'anno. È considerato il Capodanno delle Streghe.
2. Quando si celebra il Samhain?
La maggior parte delle streghe contemporanee celebra dal tramonto del 31 ottobre al tramonto del 1º novembre. Alcuni lo osservano anche nel giorno del crossquarter, quando il sole è a 15 gradi dello Scorpione.
3. Il Samhain è solo il Halloween pagano?
Sebbene Halloween si sia evoluto dalle tradizioni del Samhain, non sono la stessa cosa. Per le streghe, il Samhain è un momento profondamente spirituale e sacro focalizzato sull'onorare gli antenati e l'introspezione, mentre Halloween è una festa più secolare e comunitaria.
Tradizioni e Pratiche
4. Perché si tiene una Cena Muta?
Una Cena Muta è un pasto silenzioso tenuto in onore dei cari defunti. Il silenzio permette ai partecipanti di essere pienamente presenti e aperti alla comunicazione dal mondo degli spiriti. Viene preparato un posto e servito cibo per gli antenati.
5. Qual è lo scopo di un Altare degli Antenati?
Un Altare degli Antenati è uno spazio dedicato per onorare i tuoi cari defunti. Ti aiuta a sentirti connesso alla tua stirpe, invita la loro guida e protezione, e serve come punto focale per i tuoi rituali e offerte del Samhain.
6. Come si allestisce un semplice Altare degli Antenati?
Inizia con un telo, foto di familiari o amici defunti e cimeli che possedevano o amavano. Aggiungi candele, un bicchiere d'acqua e offerte come il loro cibo, bevanda o fiori preferiti.
7. Cos'è la divinazione e perché è così popolare al Samhain?
La divinazione è la pratica di cercare conoscenza del futuro o dell'ignoto. Si crede che il velo tra i mondi sia più sottile al Samhain, rendendolo un momento particolarmente potente per letture di tarocchi, scrying e rune per ottenere intuizioni per l'anno a venire.
