Dal 3 novembre al 24 dicembre 2025, l’Iniziativa Stampe Annuali di Vital Impacts offrirà in vendita stampe firmate di Jane Goodall e di altri 60 rinomati fotografi ambientali. Questo progetto rappresenta un’opzione di regalo significativa che contribuisce a finanziare l'educazione giovanile, la protezione della fauna selvatica e gli sforzi di conservazione locali.

**Autoritratto**
All’inizio del suo periodo a Gombe, la dottoressa Jane Goodall sedeva spesso su un’alta cresta, scrutando la foresta sottostante con binocolo o telescopio alla ricerca di scimpanzé. Ha catturato questo autoritratto fissando la sua macchina fotografica a un ramo d’albero.

La foto è disponibile con firma autografa della dottoressa Goodall oppure senza firma.

Riflettendo sull’immagine, la dottoressa Goodall ha condiviso: "Ero entusiasta che questa foto di me mentre osservavo la valle di Gombe con il mio telescopio leggero sia stata selezionata. Fu scattata intorno al 1962. Ero sola, in alto sulle colline, e pensai che avrebbe fatto una foto meravigliosa."

"Dovetti trovare l’albero giusto per bilanciare la macchina fotografica, montare il treppiede e regolarlo finché l’inquadratura con me dentro non sembrò perfetta. In quell’epoca pre-digitale, aspettai a lungo che il National Geographic sviluppasse la pellicola. Ero molto orgogliosa di me stessa—ho sempre amato quella foto."

La dottoressa Jane Goodall, DBE, fondatrice del Jane Goodall Institute e Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, è una celebre etologa e attivista che motiva le persone in tutto il mondo a comprendere e proteggere la natura.

**Jane Goodall**
Come fondatrice del Jane Goodall Institute e Messaggero di Pace dell’ONU, Jane Goodall ha ispirato generazioni con la sua visione fiduciosa che un mondo migliore sia realizzabile. Ami Vitale, fotografa del National Geographic e fondatrice di Vital Impacts, ha commentato: "Jane ci ha mostrato che prendersi cura del nostro pianeta inizia con l’amore, il rispetto e l’ascolto vero—degli animali, della natura e gli uni degli altri. Ci ha ricordato che ogni atto di gentilezza conta e che la compassione può trasformare il mondo. Lo spirito gioioso, intrepido e curioso di Jane vive in tutti coloro che ispira e in ogni sforzo per salvaguardare la vita sulla Terra."

**Una Casa in un Luogo Perduto**
Stampa – 25cm x 20cm su Hahnemuhle Pearl
Edizione di 20 (più 1 prova d’artista)
Stampa – 50cm x 40cm su Hahnemuhle Pearl
Edizione di 10 (più 1 prova d’artista)

"Quest’opera è la mia risposta personale alla crisi climatica, in particolare agli incendi australiani che hanno quasi distrutto la casa della mia famiglia. Anche se quest’anno non abbiamo affrontato incendi gravi come quelli del 2019/2020, il pericolo rimane. Utilizzando mie immagini d’archivio, ho reimmaginato i paesaggi della mia infanzia dipingendo, graffiando e rielaborandoli, riflettendo sulla minaccia della perdita ambientale. Le mie pennellate sulle stampe simboleggiano l’interferenza umana nella natura—il mio tentativo di controllare ciò che è fondamentalmente incontrollabile."

Aletheia Casey è un’artista fotografica che lavora tra Sydney e Londra. Negli ultimi 12 anni, i suoi lavori sono stati presentati su The Guardian, The Sunday Times Magazine, The Financial Times Magazine, BBC London, BBC World, Australian Associated Press, BBC Wales, SBS Television e altri media internazionali.

**Aletheia Casey**
Un momento catturato dalla dottoressa Jane Goodall, DBE, fondatrice del Jane Goodall Institute e Messaggero di Pace dell’ONU. La dottoressa Goodall nota: "Questa foto mostra il primo nipote di Fifi, Fax, il figlio di sua figlia Fanny. Fu scattata nel 1993."

La dottoressa Goodall è un’etologa e attivista di fama mondiale che incoraggia una comprensione più profonda e azioni per il mondo naturale.

**Jane Goodall**
A Rischio - Lucciole
Piccola: 76 cm x 119 cm, Edizione 3 di 10
Grande: 122 cm x 190 cm, Edizione 2 di 5

Tim Flach è un fotografo acclamato per i suoi ritratti artistici di animali e il suo approccio innovativo nel catturare il comportamento e le caratteristiche animali. Nella Riserva di Caccia di Timbavati in Sudafrica, un leopardo (Panthera pardus) riposa di notte su un albero vicino alla sua preda, un impala (Aepyceros melampus). Noi alloggiavamo al Bateleur Tented Camp, che vanta un eccezionale tracker di nome Doctor. I proprietari, Andreas e Melina, sono focalizzati sulla conservazione e sostengono volentieri le iniziative con fototrappole. Andreas addestra anche l’unità anti-bracconaggio nel Parco Nazionale Kruger ogni mese.

Steve Winter evidenzia un’iniziativa che offre stampe fotografiche in edizione limitata di Jane Goodall dai suoi viaggi al Jane Goodall Institute a Washington, D.C., insieme a opere di fotografi acclamati che celebrano la resiliente bellezza della Terra. Tutti i proventi vanno a beneficio del Jane Goodall Institute e del suo programma Roots & Shoots, che empowera i giovani a livello globale a diventare leader ambientali compassionevoli nelle loro comunità.

**Piccola Montagna:** Mentre esaminavo un piccolo pezzo di agata, ho scoperto un picco innevato in un quadrato di mezzo pollice. È sorprendente come i minuscoli modelli della natura possano rispecchiare vasti paesaggi. Come fotografo della conservazione e della storia naturale, Jon McCormack mira a ispirare le persone a proteggere la natura attraverso le sue immagini. Oltre alla fotografia, contribuisce attivamente a cause di conservazione e sociali come membro di The Explorer’s Club, membro fondatore del consiglio di Sealegacy e co-fondatore di The Kilgoris Project.

**Sterna Artica:** Al ghiacciaio Monaco nel Liefdefjorden, nell’alto Artico delle Svalbard, una sterna artica si staglia contro lo sfondo ghiacciato. Pesando solo 113 grammi, questo uccello straordinario intraprende la migrazione annuale più lunga al mondo, viaggiando dalle aree di riproduzione artiche a quelle di muta antartiche—essenzialmente da polo a polo e ritorno. I dispositivi di tracciamento mostrano che percorrono fino a 71.000 chilometri all’anno su rotte a zigzag.

Arnfinn Johansen, un fotografo naturalista norvegese e membro della Norwegian Nature Photographers Association, ha fondato l’Oltepesi Tented Safari Camp nel Maasai Mara in Kenya, una base specializzata per fotografi naturalisti. I suoi lavori premiati sono presenti in mostre e pubblicazioni internazionali.

**Gorilla:** Edizione Limitata 2 di 5, stampa C-type, senza bordi.

La vita sulla Terra è iniziata 542 milioni di anni fa nell’era Paleozoica, seguita dall’era Mesozoica che è terminata con i dinosauri 66 milioni di anni fa. L’era Cenozoica, l’età dei mammiferi, ci porta a oggi. Il biologo E.O. Wilson propone "Eremozoico" per il periodo attuale, spesso chiamato Antropocene (età degli umani), implicando un’era di solitudine dopo la sesta estinzione di massa.

In un istante evolutivo, gli umani hanno dominato il pianeta, cambiando la nostra relazione con la natura. Prima della rivoluzione agricola, eravamo profondamente connessi e dipendenti da piante e animali selvatici per la sopravvivenza. Ora quel legame è rotto e la natura è fortemente declinata.

Spesso vediamo la fauna selvatica come separata dall’umanità—esistente in terre lontane, documentari, zoo o parchi. Questa visione è fuorviante; non solo la fauna è scarsa in tali ambienti idilliaci, ma rimaniamo governati da leggi naturali nonostante il nostro percepito distacco.

Questa serie utilizza reperti di storia naturale e diorami—finzioni create dall’uomo—per esplorare questo tema, aggiungendo strati ed esagerando elementi per riflettere sul nostro disconnessione. Jim Naughten usa colori vibranti per enfatizzare gli aspetti artificiali e naturali di ciò che vediamo. Come artista, esplora temi storici e di storia naturale attraverso fotografia, stereoscopia e pittura.

Nel suo lavoro "Orsi tra i Fiori", gli orsi polari di nome Wilma, Bamm Bamm e Pebbles sono visti dormire tra l’epilobio, riposando in un letto che si sono creati una mattina. Questo trio era un favorito durante la spedizione del 2020, che ha ispirato la serie "33 Giorni tra gli Orsi".

Martin Gregus è coinvolto in numerosi progetti e spedizioni sia in Canada che all’estero. Nel 2021, ha ricevuto il Rising Star Portfolio Award nel prestigioso concorso Wildlife Photographer of the Year del Natural History Museum. Il suo documentario, "33 Giorni tra gli Orsi", racconta il suo tempo con questi animali.

In "Arcobaleno su Indian Creek", Matt Redd, un allevatore, è mostrato mentre raduna bestiame al Duggout Ranch nell’Utah, nel Bears Ears National Monument.

Aaron Huey è un fotografo del National Geographic ed Explorer, un Stanford d.School Fellow, e il Fondatore e Chief Creative di Amplifier.org. Sta attualmente sviluppando nuovi esperimenti di AR e rivitalizzando il Wide Awakes Movement. Notevolmente, Fatherly.com lo ha classificato come il terzo papà più cool d’America, dopo LeBron James e Kelly Slater.

La sua opera "Ombre all’Alba" cattura la Grand Prismatic Spring nel Parco Nazionale di Yellowstone, Wyoming. È la più grande sorgente calda degli Stati Uniti e uno spettacolo mozzafiato dall’alto. Tuttavia, fotografarla da un aereo è difficile a causa delle condizioni ventose e della sua posizione ad alta quota.

Sotto la superficie, Yellowstone è ugualmente dinamica, sede di metà delle caratteristiche geotermiche conosciute al mondo, inclusi oltre 10.000 esempi e più di 500 geyser—la più grande concentrazione sulla Terra. Studi recenti suggeriscono che un supervulcano si trovi sotto il parco. Yellowstone ha un posto speciale nel mio cuore, poiché ha acceso la mia passione per la fotografia nel 2014. Quest’anno segna il 150° anniversario del primo parco nazionale al mondo, fondato nel 1872. Quest’immagine è stata scattata all’alba dal mio aereo monomotore Piper Warrior del 1976.

Jassen Todorov, vincitore del Gran Premio del National Geographic Photo Contest 2018, ha visto il suo lavoro pubblicato su National Geographic, the Guardian e molti altri.

Il suo lavoro "Ornitografia #128" raffigura storni comuni nel Delta dell’Ebro, Catalogna. Disponibile in tre dimensioni:
- Area stampata: 21,4 x 11,3 pollici, edizione di 3
- Area stampata: 46 x 24,3 pollici, edizione di 5
- Area stampata: 78,2 x 41,3 pollici, edizione di 2

Ornitografie mira a catturare momenti fugaci e a sfidare i limiti della percezione umana. Concentrandosi sugli uccelli, rivela le forme che creano in volo, rendendo visibile l’invisibile. Questo progetto unisce arte e scienza, servendo come iniziativa educativa basata sulla natura e un esercizio di poesia visiva. Soprattutto, invita gli spettatori a vedere il mondo con la curiosità e l’innocenza di un bambino.

Xavi Bou ha iniziato Ornitografie nel 2012, spinto dal suo fascino per i modelli invisibili che gli uccelli formano mentre volano.

Domande Frequenti
Certamente! Ecco un elenco di Domande Frequenti utili e naturali sulla collezione annuale di stampe di Vital Impacts, incluse le stampe firmate di Jane Goodall.

**Informazioni Generali**

**D: Cos’è la collezione annuale di stampe di Vital Impacts?**
R: È una serie annuale in edizione limitata di stampe d’arte fotografica. I proventi sostengono varie cause ambientali e di conservazione.

**D: Chi è Jane Goodall e perché sono incluse le sue stampe?**
R: La dottoressa Jane Goodall è una primatologa, etologa e conservazionista di fama mondiale. Le sue stampe firmate sono un punto di forza della collezione, richiamando l’attenzione sulla missione e raccogliendo fondi significativi per il suo istituto e altre cause.

**D: Che tipo di foto ci sono nella collezione?**
R: La collezione presenta splendide fotografie di natura e fauna selvatica di fotografi pluripremiati, che spesso mostrano la bellezza e la fragilità del nostro pianeta.

**Acquisti e Ordini**

**D: Come posso acquistare una stampa dalla collezione?**
R: Puoi acquistare le stampe direttamente attraverso il sito web ufficiale di Vital Impacts quando la collezione viene lanciata.

**D: Quando viene pubblicata la nuova collezione ogni anno?**
R: La data di uscita varia, ma è tipicamente annunciata in anticipo. Il modo migliore per saperlo è iscriversi alla loro newsletter o seguire i loro social media per l’annuncio ufficiale.

**D: Le stampe sono veramente firmate dai fotografi?**
R: Sì. Ogni stampa è firmata a mano dall’artista, incluse le stampe in edizione speciale firmate da Jane Goodall.

**D: Quanto costano tipicamente le stampe?**
R: I prezzi variano a seconda del fotografo, della dimensione della stampa e dell’edizione. Le stampe di figure rinomate come Jane Goodall sono premium per la loro natura da collezione.

**D: Le spedizioni sono disponibili a livello internazionale?**
R: Sì, Vital Impacts di solito spedisce in tutto il mondo, ma assicurati di controllare il loro sito web per i paesi specifici e i costi di spedizione associati.

**Dettagli Prodotto e Autenticità**

**D: Cosa significa "edizione limitata"?**
R: Significa che solo un numero specifico di ciascuna stampa viene prodotto. Una volta esaurite, non saranno più disponibili, il che le rende pezzi da collezione.

**D: Come faccio a sapere che la mia stampa di Jane Goodall è autentica?**
R: Ogni stampa include un certificato di autenticità che verifica che la firma è genuina e conferma il suo posto nella serie in edizione limitata.