Earth Partner, la divisione sostenibilità di Art Partner, insieme al Global Environment Facility (GEF), ha annunciato i vincitori del Premio Earth Partner 2025. Il concorso ha invitato artisti tra i 14 e i 30 anni a presentare opere che esplorano le questioni climatiche e ambientali da diverse prospettive, con l'obiettivo di sensibilizzare e ispirare azioni in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC COP 30), che si terrà dal 10 al 21 novembre 2025.

Artisti da oltre 110 paesi hanno partecipato, dando vita a conversazioni su temi che spaziano dall'eco-ansia alla trasformazione comunitaria, dal ripensare i rifiuti al contrasto tra devastazione e speranza. Le loro opere sono presentate in una mostra virtuale di Voyager360, a sottolineare l'impegno di Earth Partner nell'amplificare voci globali spesso trascurate nei dibattiti artistici e climatici. Come ha sottolineato il CEO e Presidente del GEF Carlos Manuel Rodríguez, la mostra "mette in luce voci immaginative da comunità le cui esperienze sono vitali per comprendere e affrontare le sfide ambientali".

I vincitori di questa edizione sono Apah Benson, Abandokht Tohidi Moghadam, Kyaw Zay Yar Lin, Yi Song, Ruby Okoro, Igor Furtado e Labō Young, Andreu Esteban Sebastiá e Tianxiao Wang. Grazie alla partnership con il GEF, una selezione delle loro opere è stata esposta al padiglione dei Climate Funds durante la COP a Belém, in Brasile.

I premiati sono:

- 1° posto ($10.000): Apah Benson (Nigeria), per "THE LAST OF US" e "Now You See Me"
- 2° posto ($5.000 ciascuno): Abandokht Tohidi Moghadam (Iran), per "SOMETHING SUSPICIOUS", e Kyaw Zay Yar Lin (Myanmar), per "FISHERMEN OF INLE LAKE"
- 3° posto ($2.000 ciascuno): Yi Song (Cina e Regno Unito), per "ARCHIVE OF FRAGILITY"; Ruby Okoro (Nigeria), per "CIRCULAR HEROES"; Igor Furtado e Labō Young (Brasile), per "ISLAND TIME FORGOT"; Andreu Esteban Sebastiá (Spagna), per "WITHOUT WARNING"; e Tianxiao Wang (Cina e Regno Unito), per "THE SEA SUSTAINS US"

Gli artisti sono stati selezionati da una giuria di rilievo composta da Hans Ulrich Obrist (Direttore Artistico della Serpentine e Presidente della Giuria della Biennale Architettura di Venezia), Carlos Manuel Rodríguez (CEO e Presidente del GEF), Ferdinando Verderi (Direttore Creativo), Marina Testino (Direttrice Partnership Strategiche, Earth Partner), Orsola de Castro (Co-fondatrice di Fashion Revolution), Zhuo Tan (Direttrice Eventi di Design Shanghai e Design China Beijing) e Giovanni Testino (Fondatore di Art Partner).

Inoltre, la giuria ha assegnato 20 Menzioni d'Onore e il primo Earth Partner Impact Award ($2.500) all'Instituto Afro-Aurora Dance (Brasile) per il progetto "DANÇA PAJÉ: FAVELA ANCESTRAL", riconoscendo il progetto che meglio dimostra il potere dell'arte ambientale all'interno delle comunità.

Domande Frequenti
Ecco un elenco di Domande Frequenti utili e chiare sul Premio Earth Partner 2025 - Artisti che Ispirano l'Azione per il Clima

Informazioni Generali

1. Cos'è il Premio Earth Partner 2025?
È un premio globale che celebra e sostiene artisti di tutte le discipline che utilizzano i loro talenti creativi per ispirare azioni significative contro il cambiamento climatico.

2. Chi organizza questo premio?
Il premio è organizzato da una coalizione di organizzazioni non profit ambientali, fondazioni artistiche e istituzioni culturali dedicate a colmare il divario tra arte e scienza.

3. Chi può candidarsi al premio?
Artisti di tutti i tipi, inclusi artisti visivi, musicisti, scrittori, registi, performer e creatori digitali da tutto il mondo, sono incoraggiati a candidarsi.

4. C'è una quota di partecipazione?
No, candidarsi al Premio Earth Partner è completamente gratuito.

Processo di Candidatura e Valutazione

5. Qual è la scadenza per candidarsi?
La scadenza finale per tutte le candidature è il 31 marzo 2025 alle 23:59 UTC.

6. Come ci si candida?
È possibile candidarsi tramite il sito web ufficiale del Premio Earth Partner. Il processo prevede la compilazione di un modulo online e l'invio di un portfolio o esempi di lavoro in linea con il tema.

7. Che tipo di opere cercate?
Cerchiamo arte originale e avvincente che comunichi efficacemente l'urgenza della crisi climatica, offra speranza o ispiri azioni tangibili. Può trattarsi di un progetto completato o di una proposta per uno nuovo.

8. Chi valuta le candidature?
Una giuria diversificata di esperti, tra cui artisti rinomati, scienziati del clima, attivisti e leader culturali, valuterà le candidature.

9. Cosa cercano i giudici?
Le candidature sono valutate in base al merito artistico, all'efficacia del messaggio climatico, all'originalità e al potenziale dell'opera di ispirare un cambiamento nel mondo reale.

Premi e Benefici

10. Cosa ricevono i vincitori?
I vincitori ricevono una significativa borsa di studio in denaro, riconoscimento internazionale attraverso media e opportunità espositive, e mentorship da leader nei settori dell'arte e del clima.

11. Il premio in denaro è una borsa di studio o un riconoscimento?
È strutturato come una borsa di studio per supportare lo sviluppo, la produzione o la promozione della propria opera artistica focalizzata sul clima.

12. Oltre al denaro, quali sono gli altri benefici?
I vincitori entrano a far parte di una vivace rete di Earth Partner, ottenendo accesso a progetti collaborativi, spazi espositivi e una piattaforma.