Questo articolo è apparso originariamente su Vogue Business.

La settimana della moda di Milano per le collezioni prêt-à-porter primavera 2026 si preannuncia come una stagione eccezionale. In programma dal 23 al 29 settembre, l'evento includerà 55 sfilate in presenza e quattro presentazioni digitali, con un leggero aumento rispetto alla scorsa stagione. Ma il vero fermento ruota attorno a una manciata di sfilate chiave, con diversi grandi brand che sveleranno nuove visioni creative.

Tutti gli occhi saranno puntati su Gucci, che martedì ospiterà una presentazione intima per il debutto della prima collezione di Demna per la maison, molto attesa. Il brand ha promesso un'esplorazione del suo passato, presente e futuro. Questo momento è cruciale, sia dal punto di vista creativo che commerciale, poiché il marchio di punta di Kering cerca di invertire il recente calo delle vendite.

La mattina seguente, Simone Bellotti presenterà la sua prima collezione per Jil Sander, proseguendo l'ondata di cambiamenti creativi di OTB dopo l'esordio di Glenn Martens per Margiela durante la settimana della couture. Più tardi, sabato pomeriggio, Louise Trotter mostrerà le sue prime creazioni per Bottega Veneta.

Notevolmente assente dal calendario ufficiale è Versace. Il brand avrebbe dovuto presentare la sua prima sfilata sotto la direzione del nuovo direttore creativo Dario Vitale, subentrato a Donatella Versace a marzo (che rimane ambasciatrice del brand). Le voci suggeriscono che potrebbe comunque esserci una presentazione per svelare la prima collezione di Vitale, ma senza uno slot confermato, i piani restano incerti.

Oltre ai debutti, la settimana è ricca di momenti salienti. Diesel apre la settimana con una sfilata martedì pomeriggio, mentre i big di Milano come Fendi, Prada, Ferragamo, Tod’s, Moschino e Max Mara tornano in calendario. David Koma presenterà la sua seconda collezione per Blumarine, e brand come Boss, Calcaterra, Federico Cina, Stella Jean e The Attico fanno ritorno dopo brevi assenze.

Knwls, con sede a Londra, debutta alla settimana della moda di Milano mercoledì sera, forse segnalando ambizioni globali dopo una pausa di due stagioni. Intanto, anche il label indiano ispirato allo streetwear Dhruv Kapoor si unirà per la prima volta al calendario della moda femminile.

A chiudere la settimana, Giorgio Armani celebrerà il suo 50° anniversario con una sfilata domenica 28 settembre.

Per commenti o domande, scrivere a feedback@voguebusiness.com.