L'8 maggio, la fumata bianca è salita dalla Cappella Sistina, segnalando l'elezione di un nuovo papa dopo un conclave breve ma drammatico. La scelta storica? Robert Francis Prevost – ora Papa Leone XIV – il primo americano a guidare la Chiesa cattolica.
Nativo di Chicago e laureato alla Villanova University, Prevost dirige il Dicastero per i Vescovi in Vaticano, supervisionando le nomine episcopali. Possiede la doppia cittadinanza statunitense e peruviana. Sebbene la sua posizione su questioni come i diaconi donne e i diritti LGBTQ+ sia più conservatrice rispetto a quella di Papa Francesco, ha sostenuto i migranti venezuelani ed è stato definito un "moderato dignitoso" dai suoi colleghi. Nel tempo libero, ama il tennis, la lettura, le lunghe passeggiate e i viaggi, come ha raccontato in un'intervista del 2023.
I 133 cardinali hanno affrontato un'intensa deliberazione per scegliere un successore del defunto Papa Francesco. Tra i principali candidati c'erano Matteo Zuppi di Roma, il diplomatico vaticano di lungo corso Pietro Parolin e l'ex arcivescovo di Manila Luis Antonio Tagle.