Uno degli aspetti più interessanti del tè verde è la sua capacità unica di farti sentire sia vigile che rilassato allo stesso tempo. Questo effetto è dovuto a un amminoacido chiamato teanina, noto anche come L-teanina. Sebbene il tè verde sia una fonte ben nota, la L-teanina si trova anche nel tè bianco, nel tè nero, nel matcha (tutti derivati dalla pianta Camellia sinensis) e persino in alcuni funghi come i porcini.

Ma cos’è esattamente la L-teanina, e perché sta diventando così popolare? Ecco uno sguardo più approfondito sui suoi benefici per la mente e il corpo.

### Cos’è la L-teanina?
“La L-teanina è un amminoacido non proteico più comunemente presente nel tè verde”, spiega il dottor Nima Alamdari, PhD, esperto in scienze motorie, fisiologia dell’esercizio e nutrizione. “Viene spesso indicata come la responsabile dell’effetto calmante del tè, anche in presenza di caffeina—un paradosso che ha incuriosito gli scienziati che studiano il suo impatto sul cervello.”

Poiché il nostro corpo non produce naturalmente L-teanina, la assumiamo attraverso bevande, alimenti o integratori.

### Cosa fa la L-teanina?
Anche se non contribuisce alla costruzione delle proteine, la L-teanina svolge un ruolo importante nel promuovere quello che Alamdari definisce uno stato mentale “calmo ma lucido”.

“A differenza dei sedativi, la L-teanina non intorpidisce i sensi”, afferma. “Invece, influenza i neurotrasmettitori legati all’umore e al rilassamento, aumentando le onde cerebrali alfa—quelle associate a una mente tranquilla e concentrata.”

La L-teanina può influenzare la serotonina e la dopamina, che regolano l’umore, così come il cortisolo, l’ormone dello stress. Ecco perché, come sottolinea Alamdari, “la L-teanina è spesso utilizzata per gestire lo stress a breve termine—soprattutto quando la mente è agitata o il corpo è teso.”

Può essere particolarmente utile per chi ha bisogno di una concentrazione intensa, come studenti o professionisti. Uno studio pubblicato nella National Library of Medicine ha rilevato che le persone che assumevano 100 mg di L-teanina al giorno commettevano meno errori in compiti che richiedevano attenzione prolungata.

“Negli studi controllati, i partecipanti che svolgevano compiti impegnativi—come simulazioni di discorsi in pubblico o risoluzione rapida di problemi—mostravano picchi minori di pressione sanguigna e frequenza cardiaca dopo l’assunzione di L-teanina”, spiega Alamdari. “Questi effetti calmanti erano più evidenti nelle persone che reagiscono maggiormente allo stress, spesso riportando livelli più bassi di ansia. Sebbene stiamo ancora studiando il meccanismo, le ricerche attuali suggeriscono che la L-teanina aiuta il corpo a passare a uno stato più rilassato, di ‘riposo e recupero’—ideale per mantenere la calma sotto pressione.”

### Benefici della L-teanina
Riduce lo stress e l’ansia potenziando il GABA, un neurotrasmettitore che favorisce il rilassamento.
Migliora concentrazione, memoria e apprendimento sostenendo la funzione cognitiva.
Migliora la qualità del sonno promuovendo il rilassamento.
Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, utili per contrastare l’infiammazione intestinale.
Sostiene il sistema immunitario, riducendo la suscettibilità a raffreddori e influenza.
Può proteggere dalle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer prevenendo lo stress ossidativo.
Aiuta nella gestione del peso aumentando il senso di sazietà grazie al suo sapore umami.
Può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna riducendo lo stress.

### La L-teanina funziona davvero contro lo stress?
Secondo Alamdari, la L-teanina può essere efficace contro lo stress—soprattutto in dosi e situazioni specifiche.

Le ricerche suggeriscono che la L-teanina, specialmente in dosi di 200 milligrammi o superiori, può aiutare efficacemente a gestire lo stress e l’ansia a breve termine. Gli studi dimostrano che benefici come una frequenza cardiaca più bassa, una riduzione dei marcatori di stress nella saliva e una diminuzione dell’ansia compaiono spesso entro un’ora dall’assunzione.

A differenza di altri integratori, la L-teanina non provoca nervosismo o cali di energia. Gli studi sulle onde cerebrali indicano che promuove l’attività delle onde alfa, favorendo uno stato calmo ma concentrato—senza intaccare la prontezza mentale. Anzi, tempi di reazione e concentrazione spesso rimangono stabili o migliorano, rendendo la L-teanina un’opzione rara per alleviare lo stress senza perdere lucidità. Questo la rende particolarmente utile per chi è sensibile agli stimolanti come la caffeina.

A chi può essere utile la L-teanina?
Potrebbe essere benefica per chi è sotto forte stress, soprattutto in lavori che richiedono precisione e concentrazione. Anche chi soffre di ansia o lieve depressione potrebbe trovare sollievo, ma è sempre meglio consultare un medico per un consiglio personalizzato.

Una dose giornaliera tipica varia tra 100 e 200 mg—equivalenti a 2–4 tazze di matcha o circa 10 tazze di tè verde.

Precauzioni:
– Evitare in gravidanza e allattamento per mancanza di studi sulla sicurezza.
– Sconsigliata a chi assume farmaci per la pressione.
– Potrebbe interagire con ansiolitici, quindi consultare un medico prima dell’uso.