Ecco la traduzione in italiano:
**Esporsi alla luce naturale entro la prima ora dal risveglio è un’abitudine semplice ma potente che puoi iniziare da oggi. Offre enormi benefici per la salute, e la parte migliore è che non costa alcuno sforzo.** Nicola Elliott, fondatrice del brand di benessere NEOM, conferma: *”Camminare alla luce del sole per almeno 30 minuti entro le 10 del mattino è fondamentale. Le mattinate influenzano il resto della giornata e persino la qualità del sonno notturno.”*
Per renderla un’abitudine, lei stessa risponde alle chiamate del mattino passeggiando all’aperto invece di stare seduta al chiuso. *”Così assumo subito la mia dose quotidiana di luce solare, e mi aiuta a dormire meglio”*, spiega.
Anche il dottor Mark Hyman, fondatore del Centro di Medicina Funzionale della Cleveland Clinic, ribadisce i benefici su Instagram. Definisce la luce mattutina *”uno dei modi più semplici ed economici per migliorare la salute”*. Nelle giornate soleggiate, bastano 5-10 minuti di esposizione. Se è nuvoloso, consiglia 10-20 minuti, fino a 30 in caso di cielo molto coperto. (Evitando gli occhiali da sole – e sebbene la luce esterna sia ideale, anche stare vicino a una finestra può aiutare in caso di necessità.)
### **Perché la luce mattutina è importante**
Oltre a farci sentire bene, la luce del mattino gioca un ruolo cruciale per la salute. Molti passano la maggior parte del tempo al chiuso, il che spiega perché la carenza di vitamina D sia così diffusa – e forse anche perché ansia e depressione siano in aumento.
La luce naturale influisce direttamente sulla serotonina, un neurotrasmettitore che regola umore e sonno. Bassi livelli di serotonina sono legati alla depressione e, come sottolinea il dottor Hyman, influenzano anche appetito, digestione, stress e persino la libido. Mantenerla in equilibrio è essenziale per il benessere generale.
*”La luce mattutina aiuta il cortisolo a salire quando serve energia e a calare quando è ora di rilassarsi”*, spiega Hyman. *”Questa semplice abitudine allena il corpo a restare calmo, concentrato e lucido.”* In sintesi, esporsi alla luce presto mantiene sincronizzato l’orologio interno – e l’intero sistema.
### **Il potere della luce naturale**
La luce del giorno contiene infrarossi, che riducono l’infiammazione, stimolano il collagene, proteggono il cervello e danno energia alle cellule. Considerala una terapia naturale gratuita.
*”Gli infrarossi e la luce rossa fanno parte dello spettro solare”*, spiega l’esperta di nutrizione Beatriz Larrea. *”Favoriscono la produzione di melatonina, il controllo dell’appetito e la gestione dello stress. Per un metabolismo migliore, un invecchiamento più lento, un sonno ristoratore e più energia, dobbiamo riconnetterci con la luce naturale.”*
Il nostro ritmo circadiano – l’orologio interno del corpo – dipende fortemente dalla luce. *”Il corpo funziona con un orologio centrale e altri periferici”*, chiarisce Larrea. *”Questi orologi attivano ormoni che controllano tutto: peso, sonno, energia, fame e persino il desiderio sessuale.”*
Il nostro organismo si basa sui ritmi circadiani, orologi interni che regolano ogni cosa, dalla prontezza mentale alla funzione muscolare. L’orologio principale, situato nel cervello, coordina tutti questi processi rispondendo agli stimoli ambientali, tra cui la luce è il segnale più importante.
Ecco perché ci svegliamo naturalmente all’alba e ci sentiamo assonnati di sera. *”Quando sorge il sole, il corpo rilascia cortisolo per darci energia. Al tramonto, il segnale passa alla produzione di melatonina, preparandoci al riposo”*, spiega Larrea. *”Questo schema vale per tutti gli ormoni: il loro rilascio segue il ritmo dettato dall’esposizione a luce e buio.”*
**Abbraccia la luce**
Alla luce di ciò, non sorprende che iniziare la giornata con la luce naturale possa migliorare significativamente il benessere. Ma possiamo fare di più, migliorando il nostro rapporto con la luce in generale. Piccoli passi includono:
– Fare passeggiate quotidiane all’aperto
– Cenare prima delle 20
– Fare esercizio fuori durante il giorno
– Fare merenda all’aperto
– Ridurre l’esposizione alla luce blu, soprattutto dopo il tramonto
Queste abitudini aiutano a regolare serotonina e melatonina, migliorando il sonno.
*”Si tratta di bilanciare giorni luminosi e notti buie, usando semplicemente il buon senso”*, conclude Larrea. *”Il segreto di un ritmo circadiano sano è l’equilibrio tra cortisolo e melatonina, che dipende da una corretta esposizione alla luce.”*