Le Mandrie: Un Viaggio Globale per la Consapevolezza Climatica
Centinaia di pupazzi animali a grandezza naturale in legno—tra cui gnu, zebre, gorilla, giraffe e babbuini—stanno viaggiando attraverso 10 paesi, dall’Africa al Circolo Polare Artico, per portare l’attenzione sulla crisi climatica.
Questo ambizioso progetto di arte pubblica, chiamato Le Mandrie, è la seconda grande iniziativa di The Walk Productions, il team dietro Little Amal—la marionetta animatronica alta 3,5 metri di una bambina rifugiata siriana che ha viaggiato dal confine turco-siriano al Regno Unito, sensibilizzando sui bambini sfollati. Quel progetto ha raccolto oltre un milione di dollari ed è stato accolto da figure globali, compreso il defunto Papa Francesco.
Le Mandrie percorreranno 12.400 miglia in quattro mesi, visitando 20 città mentre “fuggono dal disastro climatico”. Partendo dal Bacino del Congo, le marionette attraverseranno Nigeria, Senegal, Marocco, Francia, Regno Unito e Norvegia, per concludersi al Circolo Polare Artico ad agosto. La loro missione è evidenziare la distruzione ambientale, la perdita di habitat e le migrazioni causate dal clima.
I primi pupazzi sono stati realizzati dal collettivo artistico Ukwanda Puppetry and Designs Art Collective di Città del Capo con materiali riciclati, con l’aiuto di studenti britannici. Anche i volontari locali vengono formati per creare le proprie marionette. Man mano che le mandrie avanzano, si uniranno altre specie native di ogni regione, arrivando a 150 quando raggiungeranno la Norvegia.
Ogni tappa includerà spettacoli ed eventi con artisti e attivisti locali che affronteranno le questioni climatiche regionali. A Madrid, i ballerini interpreteranno le inondazioni; ad Arles, ci sarà una performance aerea; e a Parigi, un artista di videoproiezioni creerà uno spettacolo notturno. Copenaghen ospiterà un accampamento notturno con gli animali.
Amir Nizar Zuabi, co-fondatore del progetto, ha descritto Le Mandrie come una potente dichiarazione artistica che ridefinisce la crisi climatica. L’attivista climatica Tori Tsui ha aggiunto che aiuta le persone a connettersi emotivamente con il pianeta e le specie a rischio.
Il viaggio è iniziato questo mese nei Giardini Botanici di Kinshasa, con tappe già effettuate a Lagos e Dakar. Partendo dal Sud Globale, il progetto dà voce alle comunità più colpite dal cambiamento climatico.
I volontari delle prossime città sono invitati a unirsi come burattinai—non è richiesta esperienza, solo passione per il movimento e la performance.
(Foto: Getty Images, Ant Strack, David Levene, Berclaire per The Walk Productions, Kashope Faje/88 Life Studios)