Ecco la traduzione in italiano:

Scegliere un colore per le pareti può sembrare un’impresa ardua—con infinite tonalità di bianco solo per cominciare, da dove si parte? I colori parlano chiaro: possono energizzare, suscitare emozioni, creare un’atmosfera accogliente o persino trasmettere un senso di giocosità. Nell’interior design, la pittura non è solo uno sfondo—definisce l’atmosfera, lancia un messaggio o diventa il tuo tocco personale. Per aiutarti, abbiamo chiesto a Joa Studholme, curatrice del colore di Farrow & Ball e mente creativa dietro tonalità iconiche come Dead Salmon, la sua guida definitiva per scegliere la pittura perfetta.

La buona notizia? “Non ci sono regole rigide nella decorazione,” dice Studholme. “Abbiamo tutti gusti diversi, viviamo in ambienti con luce diversa e amiamo colori diversi—per fortuna, altrimenti il mondo sarebbe noioso!” Tuttavia, consiglia di tenere a mente tre aspetti: l’architettura della stanza, la luce che riceve e il tuo stile personale.

Di seguito, affrontiamo tutte le tue domande più pressanti sul colore.

### Come Scegliere una Tavolozza di Colori per la Tua Casa
Ogni stanza è unica, quindi la scelta del colore dovrebbe considerare la funzione dello spazio, l’architettura e dove verrà applicato. La maggior parte delle persone punta a una continuità armoniosa. “La fluidità crea un ambiente rilassante e senza soluzione di continuità, in cui ci si sposta da una stanza all’altra senza bruschi cambi di colore,” spiega Studholme. Questo funziona sia che tu preferisca neutri minimalisti che tonalità audaci e vivaci.

L’approccio più semplice? Usa una famiglia di neutri o gradazioni dello stesso colore—come Pigeon, Blue Gray, Muzzle e Cromarty di Farrow & Ball. Questo crea armonia, ma Studholme osserva: “Usa tonalità più scure nelle stanze buie e più chiare in quelle luminose.” Per i colori audaci, pianifica piano per piano, considerando quali stanze sono visibili dallo stesso punto. “Se i colori hanno la stessa intensità, si completeranno a vicenda,” dice. “E un unico colore per zoccoli o soffitti in tutta la casa unisce tutto alla perfezione.”

### Scuro vs. Chiaro: Quando Usarli
“Spesso si opta automaticamente per colori chiari nelle stanze piccole e buie, ma può risultare piatto e poco accogliente,” avverte Studholme. Una tonalità ricca e drammatica può sembrare inaspettata, ma aggiunge profondità e carattere—molto più interessante che cercare di illuminare uno spazio con il bianco. D’altra parte, stanze ampie e ariose risplendono con tonalità chiare, mentre tocchi scuri negli spazi adiacenti aggiungono mistero.

### Colori Rilassanti vs. Colori di Impatto
I colori rilassanti tendono a essere caldi—”come un abbraccio,” dice Studholme. Rosa tenui come Scallop e Setting Plaster creano rifugi sereni, così come i blu (Cromarty) e i verdi (Eddy) ispirati alla natura. “Ti fanno letteralmente abbassare le spalle,” aggiunge. Per dichiarazioni audaci, ama tonalità smorzate ma ricche come Duster e Marmelo: “Terrosi e potenti senza essere sgargianti—perfetti per le case del 2025.”

### Come il Colore Influenza l’Umore
Ora che passiamo più tempo a casa, è intelligente usare tonalità chiare negli spazi diurni e più scure nei rifugi serali. Studholme dice: “Celebriamo la luce naturale e distinguiamo la giornata lavorativa dalle serate di relax. Ci sentiamo naturalmente più energici in stanze luminose e chiare e più coccolati in spazi intimi e scuri.”

### Luce Naturale, Luce Artificiale e Tutto il Resto
Per capire come la luce naturale influisce su uno spazio, Studholme suggerisce un approccio semplice: “Basta stare nella stanza in momenti diversi della giornata e osservare come la luce colpisce le pareti.” Prendi nota di dove cade la luce solare e a che ora, poi rivisita lo spazio più volte per confermare che l’illuminazione sia consistente.

La luce artificiale—incandescente, LED e fluorescente—può alterare drasticamente l’aspetto dei colori a causa delle diverse temperature di colore. “Le luci calde (come quelle incandescenti) esaltano i toni caldi e smorzano quelli freddi, mentre le luci fredde (come quelle fluorescenti) attenuano i colori caldi e fanno risaltare le tonalità fredde. È lo stesso principio con cui i colori si comportano nelle stanze esposte a sud, piene di sole, rispetto alla luce più piatta delle stanze esposte a nord,” spiega Studholme.

Anche la temperatura gioca un ruolo—ma non quella misurata in Celsius o Fahrenheit. La temperatura del colore della luce, misurata in Kelvin, determina se la luce appare calda (giallastra, Kelvin bassi) o fredda (bianco-bluastra, Kelvin alti). La luce calda intensifica rossi, arancioni e gialli, mentre quella fredda rende più vivaci blu e verdi.

### Come Testare i Colori
La percezione del colore è complessa, influenzata dai colori circostanti e dalle condizioni di luce. “Niente è meglio che vedere i colori nello spazio reale,” dice Studholme. Un colore cambierà aspetto durante il giorno e con le stagioni. “Il modo in cui un colore cambia quando passa una nuvola o con il mutare delle stagioni è ciò che rende la pittura viva. Questa qualità dinamica aggiunge profondità e atmosfera a una stanza.”

Qualche consiglio pratico? Evita di dipingere campioni direttamente sulla parete—”è distraente e difficile da rimuovere,” consiglia Studholme. Invece, applica due mani di pittura su grandi fogli di carta o cartone, posizionali in punti diversi e osserva come il colore cambia in vari momenti. “Rimarrai stupito,” dice. Per le stanze serali, osserva i colori con le tende chiuse—persino alla luce delle candele. E confronta sempre i colori di pareti e zoccoli nelle giuste proporzioni, poiché influisce sulla percezione di entrambi.

### Proporzioni della Stanza e Scelta del Colore
Il colore può alterare visivamente le dimensioni di una stanza, facendola sembrare più grande o più piccola. Le tonalità chiare funzionano bene nelle stanze ampie, massimizzando lo spazio senza sopraffarlo. “Motivi audaci o colori forti in grandi quantità possono risultare opprimenti e persino contrastare la luce naturale,” nota Studholme. Le tonalità scure, invece, esaltano l’accoglienza negli spazi piccoli.

Per far sembrare più grande una stanza piccola, considera colori audaci—sfumano i confini, facendola apparire più ampia. Limitare il numero di colori usati aiuta anche. Al contrario, se vuoi che una stanza sembri più piccola, usa uno zoccolo di colore contrastante (più chiaro o scuro delle pareti) per definirla.

Un ultimo avvertimento di Studholme: attenzione alle pareti accentate. I colori forti possono alterare drasticamente le proporzioni di una stanza. Dipingere le due pareti più lunghe con una tonalità audace le farà sembrare più vicine, creando un effetto più stretto. Allo stesso modo, usare un colore scuro su una o entrambe le estremità di una stanza lunga e stretta o di un corridoio accorcerà visivamente lo spazio, facendolo sembrare più quadrato.

Errori comuni con i colori e come evitarli
“Fare prove è assolutamente essenziale—mai saltarlo,” sottolinea Studholme. Un altro grosso errore è scegliere automaticamente il bianco per soffitti e zoccoli, poiché il colore giusto può valorizzare o rovinare uno schema. Soprattutto, Studholme consiglia: “Segui il cuore, non le tendenze. È un errore enorme scegliere colori che non ami. Per quanto mi riguarda, gli abbinamenti dissonanti sono solo questione di gusto personale.”

Foto: James Merrell

Spero che la traduzione sia di tuo gradimento! Se hai bisogno di ulteriori modifiche o chiarimenti, fammelo sapere.