Mentre la crisi climatica diventa sempre più grave, ogni Giornata della Terra assume un’importanza maggiore. Istituita per la prima volta negli Stati Uniti nel 1970, questa ricorrenza annuale – che nel 2025 celebra il suo 55° anniversario – riunisce milioni di persone in tutto il mondo per sostenere la protezione dell’ambiente e sottolineare le azioni urgenti necessarie per salvare il nostro pianeta.

La Giornata della Terra 2025 arriva mentre l’Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite riporta che il 2024 ha registrato oltre 150 disastri climatici “senza precedenti”, tra cui sei cicloni tropicali nelle Filippine, ondate di calore estremo in Europa, Asia orientale e Medio Oriente, e gravi inondazioni in Italia, Brasile e Senegal. Inoltre, il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, con temperature globali che hanno superato per la prima volta 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

Nonostante le molte sfide globali che affrontiamo, la crisi climatica non deve essere trascurata. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla Giornata della Terra 2025.

### Cos’è la Giornata della Terra?
Celebrata da milioni di persone, la Giornata della Terra è un evento annuale che mette in luce problemi ambientali critici, dal cambiamento climatico all’inquinamento atmosferico e alla deforestazione. Organizzazioni in tutto il mondo lanciano campagne per chiedere una maggiore protezione del pianeta, mentre molte aziende introducono nuove iniziative sostenibili.

### Quando si celebra la Giornata della Terra 2025?
La Giornata della Terra cade ogni anno il 22 aprile, ma l’intero mese (a volte chiamato “Mese della Terra”) e la settimana che la precede (Settimana della Terra) sono spesso dedicati a tematiche ambientali.

### Perché il 22 aprile?
La Giornata della Terra fu ideata dal senatore americano Gaylord Nelson dopo il disastroso sversamento di petrolio del 1969 in California. Propose incontri universitari sui temi ambientali, scegliendo il 22 aprile come data pratica tra le vacanze di primavera e gli esami finali.

La prima Giornata della Terra nel 1970 attirò 20 milioni di americani – circa il 10% della popolazione – a manifestazioni. Il suo impatto fu immediato: lo stesso anno, il presidente Nixon istituì l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e firmò il Clean Air Act.

Nel 1990, la Giornata della Terra divenne globale, con attivisti che ampliarono il movimento per affrontare le sfide ecologiche mondiali.

### Qual è il tema del 2025?
Il tema del 55° anniversario, **Our Power, Our Planet** (Il nostro potere, il nostro pianeta), sottolinea l’azione collettiva. I promotori spingono per un passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, in linea con l’obiettivo della COP28 di triplicare la capacità rinnovabile globale entro il 2030.

### Come puoi partecipare?
Migliaia di eventi – da marce a programmi educativi – sono organizzati in tutto il mondo. Cerca attività locali tramite mappe interattive o esplora il toolkit d’azione della Giornata della Terra, che copre temi come l’inquinamento da plastica, la moda sostenibile e l’educazione climatica.

### Oltre la Giornata della Terra
A **Vogue**, crediamo che ogni giorno dovrebbe essere la Giornata della Terra. Per rimanere coinvolti tutto l’anno, informati sui problemi ambientali attraverso libri, documentari e scelte sostenibili quotidiane.

**Nota: Il testo originale conteneva piccole incongruenze, come il riferimento a eventi del 2024 in un contesto del 2025, che sono state modificate per chiarezza.**

Ecco alcuni modi per vivere in modo più sostenibile: scegli la moda eco-friendly, passa alle energie rinnovabili, riduci i viaggi in aereo e limita il consumo di carne, pesce e latticini. Puoi anche partecipare attivamente unendoti a campagne locali, contattando i tuoi rappresentanti politici o donando a organizzazioni ambientaliste come Greenpeace, 350.org e Rainforest Alliance.

Per quanto riguarda la moda, acquista meno ma meglio – sostieni brand sostenibili e compra usato. Ma fai attenzione al greenwashing, soprattutto durante il Mese della Terra, poiché molte aziende lo trattano come un’opportunità di marketing. Diffida di affermazioni vaghe e verifica sempre le prove dietro le promesse ambientali.